Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , per definizione, un grande impegno nella conservazionedello status natura privata.
Una 'Società perla repressione del vizio' era stata fondata a Londra già nel 1802, con il fine di "incoraggiare la religione e la virtù fra gli strati umili della ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel internazionale.
Secondo la dimensione, a un tempo, della funzione e della città, cambiano i caratteri urbani. Lala stessa cura che abbiamo perlaconservazione e la trasmissione della ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 14 in Puglia subirono la furia dellanatura. Delle province coinvolte, quella più perla soluzione del ripristino. Tale scelta comportò una serie di vantaggi, quali la rapidità di esecuzione dei lavori, durati solo dieci anni, e laconservazionedell ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] delle materie prime hanno estensione propriamente mondiale; per molte materie prime la quota della produzione commerciata a livello internazionale è molto elevata e superiore alla media dei manufatti; perladello sviluppo e dellaconservazionedella ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] dello statuto del FMI relativo alla "conservazione del valore aureo delleUnione Europea come potenzialmente interessata a un qualche ruolo dell'oro nel sistema monetario internazionale e nel sistema monetario europeo, anche perla realizzazione della ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] nov. 1998 del CIPE (Comitato Interministeriale perla Programmazione Economica) veniva promosso il Progetto mediateca, in accordo con il coordinamento delle regioni, l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), l’Unione province d’Italia (UPI) e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ), attraverso 65 impianti che nel 2011 ospitavano 104 reattori in funzione. Sotto il profilo dellaconservazione ambientale, infine, l’Agenzia federale perla protezione dell’ambiente (Epa) è stata fondata nel 1970 e ha espanso le sue competenze fino ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il loro impiego si attestano come una delle issues internazionali dove si registra una buona convergenza tra gli stati. Emblematico in questo senso, non solo perla sua complessità ma anche perla rilevanza strategica del suo campo di applicazione ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] struttura finanziaria gli avrebbero permesso laconservazionedello Stato. Da qui le sue cure, già dai primi mesi del ritorno in Piemonte, a Nizza e poi a Vercelli, per una riforma del sistema fiscale e perla creazione di una struttura militare ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , col tradizionalismo, per le medesime avversioni. E ciò in una posizione, però, in cui i rapporti fra tradizione e religione risultano rovesciati, nel senso che non è la seconda a fondare la prima, ma invece laconservazionedella prima a implicare ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...