PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Tardo Medioevo.Va da sé che lanatura, a un tempo, di : uno schema, questo dell'unione di un ambiente a perla difesa della città, e conservare profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] costituiscono, oggi, la base per le comparazioni internazionali e intertemporali nella Unione Europea. Tuttavia esse non consentono ancora di raggiungere una soddisfacente conoscenza del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Limitandosi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] " a S. Giustina sul tema della misericordia divina e della infermità dellanatura umana avevano suscitato grande scalpore), affrontò testimoniano anche delle preoccupazioni dell'uomo di governo perla situazione politica internazionale, e forniscono ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] due tratti caratteristici del mondo protestante: in primo luogo, sebbene l'impegno internazionaleperla pace sia oggi determinante perla sopravvivenza stessa dell'umanità, il movimento ecumenico non è ancora riuscito a sostituire alle antiche ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] la sua costante ricerca di riferimenti internazionali e culturali nei ghetti di tutte le metropoli deindustrializzate dell’occidente, l’odio per idea di ‘folklore’. La tradizione non è – e non è mai stata – conservazione ma sempre processo, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Ciò avrebbe inficiato anche la concezione della religione. Questa, come già aveva affermato Schleiermacher, esprimerebbe per Dilthey l'esperienza dell'unione 'mistica' dell'uomo e dellanatura con l'infinito.
Alla base dell'ermeneutica sviluppata da ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dalla concorrenza internazionale. L'ostilità nei confronti delle politiche clericali nutrita da un'intelligencija laica composta da nazionalisti accaniti e la competizione tra forze laiche e partiti democraticocristiani perla conquista della stessa ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] nei compiti ma con la presenza delle maggiori potenze, e comprendente perla Spianata delle moschee un gruppo internazionale armato, incaricato anche di dirimere vertenze, fermo restando che la responsabilità ultima perla sicurezza resterebbe ai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] quale si accentrò per alcuni anni l'attenzione dei più illuminati proprietari granducali, e dal quale scaturì una scelta in favore dellaconservazionedelle vecchie strutture precapitalistiche, che finì col condizionare la realtà economico-agraria ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la maggioranza è a favore dell'unione con la Gran Bretagna; la maggioranza dellper il reclutamento che come sistema da trasformare. Le formazioni clandestine divengono quindi simili a sette in cui laconservazione in vita dellinternazionalinature of ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...