Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] per il canale di Suez. L'occupazione temporanea dell'Egitto, priva di qualsiasi avallo sul piano del diritto internazionale e perladella ‛libertà dei mari' e della ‛porta aperta', che erano per loro natura inconciliabili con laconservazione ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ‘alleanza democratica internazionale’, sostitutiva dell’alleanza antifascista»(105). Nel clima della guerra fredda i condizionamenti esterni vengono usati per trasformare il conflitto tra forze della trasformazione e forze dellaconservazione in una ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] il 99% della materia vivente.
b) Lanaturadell'atmosfera primitiva.
L'effettiva comprensione dellanaturadell'atmosfera primitiva della Terra è il logico punto di partenza per qualsiasi discussione sul problema dell'origine chimica della vita ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dell'infertilità, entrambi del 1990; la Guida tecnica internazionaleperlaperlaconservazione degli embrioni, oltre a un chiarimento sui ruoli di chi può decidere il loro destino.
Portogallo
Il Consiglio nazionale di etica per le scienze della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] con il libro xilografico) un fenomeno universale.
3. La biblioteca-museo dell'età barocca
Per buona parte del Cinquecento le strategie e le pratiche dell'ordinata conservazione e dello studio dei libri manoscritti e a stampa rimasero generalmente le ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della Bassvilliana. Pretesero dal vescovo di Imola un intervento pubblico che affermasse la stretta unionela fedeltà, il servizio militare [e] i tributi imposti perlaconservazione e la difesa dell Atti del Convegno internazionale di storia del ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] nr. 101, è stato istituito un gruppo di lavoro perla biodiversità che poi ha redatto manuali contenenti le Linee guida perlaconservazione in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. Se le ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] fattori impiegati nell'area: ad esempio la produttività dell'acqua perla pesca e per l'irrigazione dei terreni, tale produttività diminuendo con l'inquinamento; 4) la stabilità, la capacità cioè dell'ambiente di conservare le sue proprietà positive ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sottoposta alla giurisdizione dell’abate primate, che chiedeva aiuti internazionaliper mantenere la comunità nel cenobio inglese Mid). Nel 1994 il Dim è divenuto autonomo, pur conservando legami profondi con l’Aim. Attualmente è diffuso in tutti i ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] lanatura del significato dei nomi propri. Laper quella ossitona di Arnad o Morgex, di -s per indicare laconservazionedella nato nel 1995 dall’unione dei preesistenti Donada e Contarina per nomi geografici internazionali) la scelta odonomastica per ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...