Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] delle classi I, II e III. Si può quindi trarre la conclusione che in un determinato tipo di società nobiliare la rigorosa limitazione dei matrimoni era il sistema preferito per mantenere unito il patrimonio famigliare e perconservare , unione, e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nel campo della pianificazione territoriale appare subito evidente, ove si pensi appunto alla complessità dellanaturadella città e delle risorse idriche per scopi ricreativi oppure perlaconservazionedelle bellezze naturali.
Al problema della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , nel 1283, perlaconservazionedelle reliquie, esso fu rimandato a causa della prigionia di Carlo della cappella Pappacoda). Con Baboccio si è ormai immessi nel vivo della cultura del Gotico fiorito, appresa quasi certamente nel clima internazionale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] promosse dall'UnioneInternazionaleper lo Studio Scientifico della Popolazione (IUSSP natura psicologica per i migranti che devono inserirsi nel nuovo contesto, di natura politica e sociale perladellaconservazionedell'italianità; quello della ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] relazioni internazionali, dominate ormai dall'avvento delle due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, le quali, qualunque fosse la tensione che di volta in volta turbava i loro rapporti, erano comunque scarsamente inclini, per motivi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conservatoridellLa questione cattolica della Sinistra italiana 1940-1945, Bologna 1977. Perla politica internazionale tra i numerosi lavori: E. Collotti, Collocazione internazionaledell Morozzo della Rocca, La pol. estera ital. e l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] La civiltà urbana dipende dall'arte della scrittura perlaconservazione dei documenti pubblici, perla formulazione delle leggi e dei contratti, e per lo sviluppo crescente dell'insegnamento e della arena, nazionale, internazionale o regionale. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a conservare una Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle perlanatura meritoria dei beni e delle attività finisca per sussidiare ladella cultura fra le competenze dell'Unione Europea, sancita perla ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per esempio, interagisce con il sottosistema di conservazionedella struttura (soprattutto con la . it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
dell'età della pietra, o l'Impero romano o l'Unioneinternazionali ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] internazionaleperla creazione di una sede nazionale ebraica, la cui esistenza si troverebbe inoltre a poggiare su legami storici di antica data". Per dare attuazione a questa politica, il Libro Bianco di Churchill prevedeva ‟il proseguimento dell ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...