STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la matematica presenta un quadro unitario a livello internazionale costituito dall’unione di infiniti enti conserva il peccato originale di essere parte dellanatura, e questo era il motivo perla preferenza nei confronti dell’approccio geometrico e la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le cocche della "muda del cotone" salpavano per Cipro e perla Siria portando con sé "buona summa de danari"; l'arrivo di febbraio dava fiato al mercato che tornava a una situazione di abbondanza monetaria.
c) Venezia, piazza internazionale di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] edifici di maggiori dimensioni e perla cinta muraria della città. Il palazzo del re si trovava sull'acropoli, ma finora non è stato rinvenuto. Nelle necropoli sono state rinvenute tombe a camera e si conservano anche delle sepolture a tumulo presso ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] (Internationai Monetary Fund-IMF), la Banca Internazionaleperla Ricostruzione e lo Sviluppo (International Bank for Reconstruction and Development-IBRD) e, in seguito, l'organizzazione perla attuazione dell'Accordo Generale sulle Tariffe e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] positivismo di Comte e di Taine, solido baluardo dellaconservazione. Sempre Gramsci, su ‟L'ordine nuovo" del per lo sviluppo delle facoltà intellettuali e morali dell'uomo che per le altre operazioni dellanatura?" In questo, invece, fu concorde la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] regulations), edito dall'Unioneinternazionaledelle telecomunicazioni (ITU, International Telecommunication Union).
La ragione del diverso comportamento delle onde elettromagnetiche a seconda delle disomogeneità e al variare della frequenza è da ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Con l'affermazione ‟l'unico significato della sessualità umana è, pernatura, laconservazionedella specie" si dichiararono d'accordo poi, conoscenze più precise. Eccone la formulazione originale: ‟All'unione sessuale tendono sempre un uomo completo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] per quanto riguarda l'Italia, i primi studi dei ‛maestri': la Vita di Galileo Galilei di A. Banfi è del 1930, Il problema della conoscenza nel positivismo e La nuova filosofia dellanatura it.: La scoperta del principio di conservazionedell'energia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nell'età dei Comuni, in I problemi dell'età comunale, "Atti del Congresso storico internazionaleper l'VIII centenario della Lega Lombarda, Bergamo 1967", Milano 1971, pp. 83-96; L. Cochetti Pratesi, La Scuola di Piacenza, problemi di scultura ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nazionali, divise pernatura o per destino? Qualunque sia la risposta a questo interrogativo che divide sociologi e teorici delle relazioni internazionali, è incontestabile che le Nazioni Unite esercitano un ruolo di tribuna perla propagazione d ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...