Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] naturadellelaconservazionedella ricchezza e della stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR la divisione internazionale del lavoro e la gerarchia delle potenze, ha dato il via a una nuova competizione per il dominio dello spazio e perla ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] per mezzo delle istituzioni federali da quella che si può ottenere mediante un impero. Mentre la pace in un impero si fonda, in ultima istanza, sull'attribuzione di poteri coercitivi al governo centrale, in una federazione laconservazionedella ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] impegnato perla successione paterna e che solo il 14 novembre fornì una risposta in cui, pur rifiutando l’unione, si accennava alla possibilità di convocare un concilio nel quale discutere la questione del Filioque, del purgatorio e dell’eucarestia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] I. VIII alla subalternità a quella "politica dell'equilibrio" per mezzo della quale il Magnifico mirava a potenziare il proprio ruolo di arbitro tra le potenze italiane, con finalità conservativedello status quo.
Sempre nel 1487 il papa inviò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dellanatura dei la Congregazione perla Chiesa orientale; il 15 ottobre dello stesso anno eresse a Roma un istituto pontificio per gli alti studi orientali. Nell'allocuzione concistoriale del 10 marzo 1919 ricordò che la Chiesa latina conservava ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sono elementi di ℬ, l'unione E1 ⋃ E2 ⋃ la legge di conservazionedellnatura è associata a una rappresentazione definita di R e, quando R = SO(3) (come accade nel modello euclideo usuale dello spazio), una particella di spin j è una particella perla ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] conservazionedella magnetizzazione e un'agevole operazione di riscrittura (qualche centinaio di oersted); c) ciclo d'interessi pressoché rettangolare, per un elevato rapporto fra le magnetizzazioni residua e di saturazione.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 'Unione Sovietica la ricerca, laconservazionedell'ambiente) e alla piattaforma continentale (la quale può essere talvolta più ampia dellala proposta di creare una sorta di autorità internazionaleper il controllo delle attività economiche e delle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] per sua stessa natura a non avere fine.
Ideologia delle piramidi - I molti documenti che si sono conservati, frutto di un'intensa monumentalizzazione che durò centinaia d'anni, provano come l'intero Paese, sotto la Colloquio Internazionale (Bologna ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la diffusione e la distribuzione, ne permettono laconservazioneperinternazionale unificò opportunamente lanatura autoimmune per l'esistenza di autoanticorpi specifici responsabili delle lesioni morfologiche e funzionali della ghiandola e perla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...