IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] di natalità più alto dell’Unione Europea (15,0‰ nel 2013), registra la più forte crescita perla terza volta consecutiva come primo ministro il conservatorelanatura a essenziali elementi delle affermati sulla scena internazionale a partire dagli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] la metà di tutti i migranti internazionali. Se, invece, si considera la percentuale degli stranieri sul totale della popolazione, la graduatoria per scuola e alfabetizzazione, ma anche conservazionedella lingua e della cultura d’origine), si registra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] - è sollecitata da un rinnovamento della struttura della domanda del mercato italiano e internazionale di prodotti industriali; ma ne catalizzano il processo iniziative di notevole rilievo perla storia dell'industria in Italia. Nel campo siderurgico ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'materiale' perla formazione del progetto architettonico.
La reversibilità, oltre a consentire il riciclaggio del fabbricato e delle sue parti, rappresenta anche una connotazione fondamentale della moderna idea di manutenzione: laconservazione di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di "istituire per tappe un'Unione economica e monetaria". Parallelamente una seconda Conferenza discute tempi, modalità e strumenti di una "Unione politica" che assicuri, tra l'altro, "l'unità e la coerenza dell'azione internazionaledella Comunità ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Unione Sovietica); nonché le Convenzioni dell'Aja del 1964, 1966 e 1968, intese in generale a facilitare la cooperazione giudiziaria internazionale in materia civile e commerciale.
Sempre nel 1968, la Convenzione fra i paesi della CEE, perconservare ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] dellanatura del fenomeno preso in esame. Un tale ampliamento di prospettiva, per lo più avvenuto in modo occasionale sotto la spinta della necessità, è potuto sembrare il compimento delle aspirazioni espresse dalle dottrine dell'internazionalismo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] preoccupato che esso possa essere utilizzato ‟perla realizzazione di fini conservatori e reazionari" (v. Ambrosini, 1972, pp. 394 e 397). A chi dovrebbe spettare di giudicare se le scelte della maggioranza siano o no ‛democratiche'? L'esperienza ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] del regime filo-occidentale nell'Iran sembrò aprire nuove opportunità perla diplomazia sovietica in quest'area.
Rispetto a questa apparente posizione di forza dell'URSS sulla scena internazionale, gli Stati Uniti entravano negli anni ottanta con una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] perla totale indipendenza, poi nelle crisi interne e internazionali d'India. La dura realtà politica e la prava natura umana hanno qui della Turchia è eccezionale) il ritardatore o sabotatore, in nome dellaconservazione, di quella lotta perla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...