. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] internazionale si occupa la presente esposizione, si dovrebbe esattamente usare il termine di energia nucleare. Il sottolineare tale distinzione può giovare ad evitare false interpretazioni, peraltro frequenti.
Ora, come dalla conoscenza dellanatura ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] inattive anche perla scarsezza della mano d'opera; e se le stesse esigenze belliche intensificarono il consumo interno, le difficoltà delle comunicazioni internazionali ridussero le esportazioni. Dopo la guerra, la ripresa della produzione mondiale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] i pericoli insiti nel pauperismo, perlaconservazione stessa e il progresso dell'aggregato sociale (il che spiega le perturbazioni e gli squilibrî del mercato internazionale di produzione e di scambio delle ricchezze; dovuti, infine, alle cresciute ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] la Commissione militare per gli affari politici e i rappresentanti dei partiti blanco (o Partido Nacional, PN, conservatore), colorado (PC, liberale) e dell'Unión sistema economico.
Sul piano della politica internazionale, in base a quanto previsto ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] varie regioni d'Italia, così differenti fra loro per il clima, perlanatura del suolo e per il genere dei prodotti forniti dall'agricoltura.
Nella Campania l'industria delleconserve di pomodoro è favorita dai fattori climatici, particolarmente ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dello Stato e alla conservazione dei registri immobiliari. Vi è poi una Direzione generale degli affari generali e del personale, perla un confronto internazionale, in
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema fiscale nei paesi dell'Unione europea, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell' ., Disegno di legge: Norme perlaconservazione, tutela e trasformazione del territorio della regione Abruzzo, in Raccolta documenti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] Worldwatch Institute, fece drammaticamente presente come la Cina, e altri paesi dell'Asia, fossero destinati in un decennio a soffrire la fame per mancanza di riso; appena un mese più tardi, l'Istituto internazionale di ricerca sul riso di Manila ha ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] data la piccola massa e la velocità non grande, i freni a ceppo sono sufficienti sia per l'arresto sia perla moderazione della velocità. vantaggi nel decollaggio e nella conservazione dei campi d'aviazione. Infine i freni delle due ruote sono sempre ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] principalmente da una turba del meccanismo di formazione dell'emoglobina per mancata unione del ferro alla protoporfirina; l'anemia saturnina è di natura prevalentemente emolitica e compare quando la vita media degli eritrociti è ridotta a meno ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...