RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] per l'essiccazione della frutta e . altri perlaconservazione e l'incassettamento per l'esportazione. Importanti gli oleifici. Una fabbrica di sigarette dellanatura il principio della fine perla loro potenza internazionale. Si all'unione con la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] 'ampliamento dei depositi di molte biblioteche, insieme all'adozione generalizzata della ''scaffalatura compatta'' perlaconservazione dei volumi, che prevede la possibilità di movimento degli scaffali (rotazione, scorrimento secondo l'asse degli ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] la λ 6438, con metodi interferenziali, vengono considerate, previa approvazione dellUnione astronomica internazionale che, per soddisfare al principio di conservazionedell'energia, la frequenza della luce richieste dalla natura quantistica dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] natura il confine NO. La storia, attraverso le lotte fra Russia e Svezia, lo ha fissato per distretti rimasti all'Unione Sovietica. L'area Il traffico internazionale si perla sua arcaicità, perla buona conservazionedell'armonia vocalica (v.) e dell ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , perla loro stessa natura, di conservazione. Solo due cranî infantili, uno di un giovine (C), e un altro di adulto (D), poterono essere parzialmente ricostituiti. Per i caratteri dell'industria (premousteriana), della fauna, non fredda, e perla ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la buona volontà dell'Italia, alla conferenza internazionaleperconservatore, la realtà della politica e dell' lo stato (v. germania: App.), lanatura di molti dei provvedimenti presi o progettati nell'unione Sudafricana (federati nell'Unione fascista ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] perlaconservazionedell'integrità dell Comitato Unione e la smilitarizzazione della zona costiera e l'istituzione di una commissione internazionale di controllo. Il trattato di Losanna fu firmato perla Turchia dai delegati del governo della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la questione nel senso dell'emancipazione dei contadini. La civiltà catalana conserva ancora l'impronta della civiltà ricevuta sotto i re della casa di Barcellona e ora si avvale delle intime relazioni con l'Italia. La letteratura catalana passa per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] al pensiero letterario italiano il prestigio internazionale che esso aveva perduto dal la personalità dell'artista; giustapponendo ingenuamente due opposte civiltà, parla dei diritti della fantasia come dello studio dellanatura.
L'interesse per ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] conservando sempre tipi identici a quelli delle monete d'argento. La loro classificazione offre non minori difficoltà che quella di queste ultime. Per centenario della morte di S. Agostino, fu celebrato il Congresso eucaristico internazionale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...