NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che risale a tempi molto antichi; perla Svizzera è tramandato fin dal Medioevo. Il granaio è anche il ripostiglio del corredo nuziale. Si racconta in molti luoghi che la corona della sposa, conservata di generazione in generazione, e che spesso ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sono quella del Vieux-Paris (fondata nel 1898 perlaconservazione dei monumenti parigini); il Segretariato generale della Commissione internazionaledelle scienze storiche; la Commission internationale des arts populaires (1928); il Comité ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Perla maggior parte queste regioni corrispondono a valli o tratti di valli idrografiche delle quali alcune ebbero e conservano e internazionali. L perla deficienza che la regione presenta nel suo regime idrografico, sia perlanatura stessa delle ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] internazionaledelle lane gregge, che si valuta all'incirca a 9 milioni di quintali, ossia a metà della produzione, è alimentato per tre quarti dalla produzione dell'Australia, della Nuova Zelanda, dell'Unione sudafricana e delle repubbliche del La ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] furono caratteristici perla svalutazione della moneta e per il conseguente rialzo delle derrate. La statistica si è rivelata una volta di più un buono strumento per applicare certe norme di equità, a cui è raccomandata laconservazionedell'ordine ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] relazione con la sacralità, la perfezione e l'altissimo valore della persona umana, si trova soggiacente all'odierno dialogo internazionaleperla pace, la giustizia sociale e i diritti umani... La dottrina cristiana della 'ricapitolazione' in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la "Wiener Madrigalvereinigung", la "Wiener Oratorienvereinigung", il Coro dell'Opera di stato e altri. Anche la Società internazionaleperla , pernatura perturbatrici, dovevano allearsi le tre potenze pernaturaconservatrici, l'Austria, la Prussia ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...]
Perla buona conservazionedelle sono di diversa natura.
La composizione variabile degli unionedella sostanza conciante con la proteina dellala quantità di tannino assorbito dalla pelle.
Il metodo venne modificato da una commissione internazionale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] perla sua posizione geografica eccentrica, protetto dalle influenze esterne, ha conservato, nonostante le contaminazioni, tradizioni architettoniche più pure che non l'Algeria e la Tunisia.
Il persistere del gusto antico nella decorazione e delle ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , ma che poco hanno in comune con la statistica nel suo odierno significato. Come per altre branche della scienza, così anche perla statistica è con l'andar del tempo mutata l'ampiezza e lanatura stessa del suo contenuto. Quattro fasi bene ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...