VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Roma (km. 450): a queste si devono aggiungere le linee internazionaliper Monaco (km. 862); Berlino (km. 1369); Vienna (km. 490) e Budapest (km. 710).
L'arsenale. - La costruzione dell'arsenale di Venezia venne decisa nel 1104, essendosi dimostrato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare perla prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] geologico internazionale), Stoccolma conservatore di maggioranza della prima camera, C. Lundeberg, che condusse la questione dell'unione a una soluzione accettabile perla a poco ad aprirsi la via: la descrizione dellanatura e della vita paesana (L. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] :
Nella fonetica una buona conservazionedell'armonia vocalica (con la presenza però di vocali "neutre" che possono concordare tanto con vocali palatali che velari e con la complicazione di serie triplici una delle quali per l'accordo con vocali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della National Zeitung (ora 8-Uhr-Abendblatt); è di carattere semi-ufficiale; ha creato il Deutscher. Kursfunk perla trasmissione radiofonica di notizie borsistiche ed economiche. Inoltre, al gruppo Hugenberg è affiliata la Telegraphen-Union ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si fanno copie che si conservano negli archivî dei tribunali o della città o dei templi. Per garantire la veridicità dell'atto le parti prestano un giuramento, che ha carattere promissorio e si presta perla divinità della città o per il re. Altre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Carpitella, Laconservazionedella musica popolare. Il Centro nazionale di studi di musica popolare, in Edizioni perlaconservazione, 1989 adeguatamente discussa nei Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e grassi (94 mil.), i metalli (91 mil.).
Perla sua situazione al centro d'Europa, l'Austria conserva ancora un grande commercio di transito, parte del quale prima della guerra era solo di scambio interno. Per le provenienze, alla testa sta l'Italia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] pid = lat. quis; perla particella affissa -k cfr. il lat. que; la negazione è ni.
Della lingua dei Carî, i vicini meridionali dei Lidî, sappiamo troppo poco (le iscrizioni conservate sono brevissime e per ora non dànno molto) per poterne formare un ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] a vuoto.
Le massime sopraelevazioni di temperatura, compatibili con la buona conservazionedelle diverse parti di macchina, sono stabilite dalla Commissione elettrotecnica internazionale, in relazione ai diversi materiali di cui queste sono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'architettura e della scultura, l'unione diritto internazionale antico conservazione l'Odeon da lui fabbricato ai piedi dell'Acropoli. Ammirato perla sua signorile munificenza, egli curò ancora la costruzione dello stadio panatenaico al di làdell ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...