Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova perla prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Perla conoscenza dei ghiacciai attuali sono classici i lavori dell'Altmann, dell'Agassiz, del Hugi, del Tyndall, dello Studer, del nostro Stoppani, del Riehter, dei Vallot, ecc.; oggi un organo internazionale, la 'Italia, che conservava le Prealpi ed ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 300.000. Della carta internazionale al milionesimo conservativi, perla mancata soluzione della questione dei contadini, per le incertezze, le discordie e l'insufficiente fiducia dei comandanti dell'esercito, e infine perla superiorità russa - la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'America del Sud è comune l'uso di scottare e affumicare il pesce o la cacciagione su una specie di gratella (babracot) perconservarla: e laconservazione dall'unione di avverbî di luogo al nome o al pronome, le quali per loro natura ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] classico (che in essa vede specialmente laconservatrice, la trasmettitrice dei testi antichi), per lo storico della cultura medievale e per lo slavista.
Valore e caratteristiche della letteratura bizantina: la lingua. - Vi sono due maniere di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] per ottenere che in ogni contrada venga coltivata una sola razza, per assicurare laconservazionedella purezza delle agli accordi internazionaliper gli standard trattamenti diversi secondo la loro natura. La durata della bollitura varia da un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alemannico (che si distingue dallo svevo e dal resto del territorio altotedesco soprattutto perlaconservazionedelle antiche vocali lunghe accentate: līb per Leib, hūs per Haus, ecc.) e più precisamente, ad eccezione di Basilea ove si parla il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] pastorale. E la colonizzazione australiana dell'epoca, pur conservandosi - nel suo tipo - penale, si svolgeva anche, e più, secondo un tipo capitalistico.
Questa prevalenza del capitale sul lavoro cospirava così con lanatura del paese per il trionfo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , Stati Uniti e Francia pubblicano delle carte gnomoniche perla navigazione e per circolo massimo.
Riviste e periodici. - Dal 1921 funziona, con sede a Monaco (Princip.), l'Ufficio idrografico internazionale che pubblica una Rivista idrografica in ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Plan de Iguala, il 24 febbraio 1821, l'indipendenza, laconservazionedella chiesa cattolica, contro il predominio della quale si stavano elaborando già delle misure violente nella metropoli, e l'unione di tutti gli abitanti del paese. Cooperarono in ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e Assiri stanziata nel cuore della penisola, e persino in Egitto. Nell'Asia anteriore antica la scrittura cuneiforme era la scrittura internazionale, e veniva adoperata anche perla corrispondenza diplomatica.
La civilta sumera diviene storica (a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...