PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] due diritti di libertà di associazione della stessa natura spettanti al cittadino, di cui il internazionale agitato dal P. comunista dell'Unione Sovietica.
La prospettiva democratica, essenziale perla rottura dell'equilibrio conservatore". In ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 1992), dell'a. come patrimonio comune dell'umanità, la cui conservazione, per il benessere delle generazioni presenti e future, costituirebbe un interesse generale e fondamentale della comunità internazionale nel suo insieme. La problematicità di ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di valuta a disposizione dell'economia nazionale. La grande importanza internazionaledelle due più importanti compagnie laconservazione del posto da parte dell'azienda (trattamento giuridico) e mantenendo anche l'intera retribuzione per tutto ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] alcuni interventi di riorganizzazione degli organismi urbani esistenti. Nel 1957, il concorso internazionaleperla City Hall di Toronto propone all'interno della maglia regolare ortogonale del tessuto urbano l'attribuzione all'edificio municipale di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] 2003 sono state definite le strategie pluriennali perlaconservazione degli ecosistemi marini e della biodiversità e, ove possibile, anche per il recupero di aree colpite dagli effetti nocivi delle attività umane. Parallelamente, è stato varato un ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] di ogni paese sono organizzati nell'Unioneinternazionale degli albergatori (Internationaler Hotelbesitzer Verein) fondata nel 1869 e con sede in Colonia. La Società delle Nazioni ha poi creato a Ginevra una sezione per il turismo con il compito di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non foss'altro col modernissimo impianto di Gorlovka perla preparazione dell'azoto sintetico), e le alimentari che contano grandi stabilimenti perlaconservazionedelle carni (Poltava, Odessa) e perla lavorazione del latte.
Metallurgia e industrie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a sentirsi pienamente integrati in un paese che, se ha il merito di ospitare alcune delle più importanti agenzie internazionaliperla pace e la collaborazione tra i popoli, è anche fortemente legato alle proprie tradizioni di autonomia e neutralità ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] lanatura del suolo, laconservazione è troppo spesso deficiente, e ciò influisce sulle spese di trasporto delle merci. L'aumento dell a La Paz. Un'altra linea internazionale è in costruzione e si avrà prolungando la linea Embarcación-Yacuiba.
Per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle antiche edizioni dal sec. X al XV, che facilitano laconservazioneinternazionaleper esaminare la possibilità per quelle potenze estere che ne usufruivano di rinunciare al privilegio della extraterritorialità. Le raccomandazioni della ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...