URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] degli odierni squilibri e conflitti, interni e internazionali. Importanti attività nel settore urbanistico, relative a speciali gruppi di paesi, rientrano del pari nei programmi dell'Organizzazione perla Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da ferrovie, perla loro elevazione e perlanatura del terreno sono nell'industria della pesca delle aringhe perlaconservazione del per le minori ordinazioni dell'Ammiragliato in relazione ai noti accordi internazionali, mentre lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] unione e di conservazionedella vita collettiva, lo distingue così dalla morale che governa i moti interiori dell'animo, come dalla politica che è prudente valutazione e distribuzione degl'interessi e dei beni comuni. La corruzione dell'umana natura ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] . Nell'Unione Sovietica la t. conservarsi interprete autentico delldell'acquisizione e dell'innesto di professionalità del cinema e sul piano del prestigio nazionale e internazionale che ne derivava, sanzionato per es., perla di natura statistica: ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tenuto a Roma nel 1913. Dopo la conflagrazione mondiale, i congressi geografici internazionali furono posti sotto la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionaledelle ricerche. Il primo dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] già tesa a causa del problema berlinese si venne acutizzando anche a causa della rottura delle trattative perla tregua nucleare. L'Unione Sovietica (autunno 1961) riprese infatti su vasta scala le esplosioni atomiche, nonostante le proteste ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] perlaconservazione dei foraggi, l'organizzazione della raccolta e la lavorazione del latte, la macellazione e laconservazionedelle carni, i servizi veterinari.
La persistenza della monocoltura e la in Africa, in Politica Internazionale, 2-3, 1987; ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] variazioni monetarie, e salvo, per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a modo da dare garanzia assoluta perla buona conservazione e l'esatta consegna delle merci stesse. Ciascuna borsa merci ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] della biblioteca, di conservazionedelle strutture e delle istituzioni comuni dell'Unione Europea. Vi perla valutazione del sistema dell'istruzione, con il compito fra l'altro di inquadrare la valutazione nazionale nel contesto internazionale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] 'Internazionale Situazionista, il gruppo Fluxus, gli Happenings, il Gruppo Gütai, sino alle azioni (vere e proprie messe-in-scena di elementi di corpo-oggetti o dellanatura stessa, come nella Land art).
Quella che potremmo impropriamente chiamare la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...