. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] del personale sanitario ed all'educazione sanitaria della popolazione; l'Unioneinternazionaledelletelecomunicazioni (ITU) offre la sua collaborazione nel campo delle comunicazioni telegrafiche, telefoniche, radiofoniche; l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] da osservare nei centri di transito con commutazione a 4 fili.
Sul piano internazionale tutta la regolamentazione fa capo all'U.I.T. (UnioneInternazionaledelleTelecomunicazioni), fondata a Madrid nel 1932, il cui organo supremo è la Conferenza dei ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] per lo sviluppo della rete dell'Intelsat, il Consorzio Internazionale per le Telecomunicazioni mediante Satellite. L oggi saliti a 45, tra cui Stati Uniti, Unione Sovietica, i principali paesi dell'Europa occidentale e orientale, e altri paesi di ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] connessioni tra la rete nazionale e la rete internazionale, pertanto in linea di massima esisterà un CT3 , SUA, Indonesia e Unione Sovietica, hanno satelliti " delle tecniche" costituiscono l'obiettivo finale cui tendono le reti di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di armonizzazione che consentono l'integrazione delle diverse reti di telecomunicazioni e garantiscono la qualità dei servizi settanta, con i primi allargamenti dell'Unione e gli effetti della recessione internazionale, le disparità in termini di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] internazionaledelletelecomunicazioni è stata tenuta ad Atlantic City (maggio-ottobre 1947) per la ripartizione delle cominciati soltanto in inglese secondo una deliberazione dell'Unioneinternazionale di radiotrasmissioni; ma sull'esempio di altri ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] delle proprie produzioni artistiche e culturali.
Le origini della Rai risalgono al 1924, anno in cui fu costituita l’URI (Unione sul mercato audiovisivo internazionale.
Attualmente la , cioè delletelecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] aveva raggiunto un elevato livello d'integrazione internazionale. La tendenza dei paesi ad aprirsi verso tecnologia delletelecomunicazioni e dell' delle barriere, i lavoratori di altri paesi dell'Unione Europea costituiscono solo il 2,5% della ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] e competitività internazionale. Tra il 1993 e il 2003 la produttività del lavoro (valore aggiunto per addetto) nel mondo è cresciuta dell'11%, con aumento del 75% in Asia orientale (Cina inclusa) e del 40% in Asia meridionale (Unione Indiana inclusa ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...