• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [285]
Geopolitica [28]
Geografia [74]
Geografia umana ed economica [56]
Storia [60]
Economia [43]
Storia per continenti e paesi [45]
Diritto [44]
Scienze politiche [36]
Temi generali [22]
Europa [23]

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] aiuti alimentari, ma anche nella logistica e nelle telecomunicazioni. Il WFP interviene nelle ore successive ai internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l'Italia dal 3 settembre 1946), più l'Unione Europea. Compiti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Unione. PUB D’altra parte, la volontà di superamento dell’esperienza ottomana propria della visione kemalista si è riflessa, sul piano delle relazioni internazionali dell’economia, per esempio nell’industria pesante e nelle telecomunicazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – MAGGIORANZA QUALIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] alle due Coree e ad alcuni stati della ex Unione Sovietica. Per ‘guerra elettronica’ s’intende sistema PRISM della NSA per controllare ulteriori dati e informazioni internazionali. Gli otto energia e acqua, le telecomunicazioni, i servizi di emergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

Francia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] primo piano in settori strategici quali trasporti e telecomunicazioni. Nonostante la maggior parte degli investimenti diretti esteri , come dimostrano i richiami dell’Unione Europea e dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Con tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – REATTORE NUCLEARE EUROPEO AD ACQUA PRESSURIZZATA – TERRITORI AUSTRALI E ANTARTICI FRANCESI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Israele

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Party. È parte dell’internazionale socialista. Si è espressa dal Meretz-Yachad (‘energia-unione’ in ebraico, ma ‘ dell’economia israeliana sembra però essere quello dell’industria dell’alta tecnologia, in particolare elettronica e telecomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GRANDE RIVOLTA ARABA – CONFLITTO SUCCESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

Siria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] dell’Unione Sovietica nella regione, soprattutto in contrapposizione alla filoccidentale Turchia. Attualmente, Damasco si trova in un periodo di transizione rispetto al decennio passato, in cui era stata isolata dalla comunità internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Libia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] (turismo, telecomunicazioni e costruzioni Unione Africana (Au), organizzazione all’interno della quale la Libia ricopre un ruolo di rilievo. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 e il successivo reintegro della Libia nella comunità internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TELEVISIONE SATELLITARE – AMNESTY INTERNATIONAL – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Costa d'Avorio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] dei figli di ‘unioni miste’ o degli telecomunicazioni. Il porto di Abidjan è tra i più moderni e trafficati dell’Africa occidentale. Dall’epoca coloniale in avanti l’economia della guidate dal Fondo monetario internazionale, con la svalutazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti

Ungheria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] – su banche, compagnie energetiche e di telecomunicazioni e sul settore agricolo – per aumentare internazionali di peacekeeping non si è però limitata al solo ambito della Nato. Oltre all’arruolamento di 160 soldati nella Forza di difesa dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali