Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] internazionale.
Sul piano interno il pil ha recentemente registrato una sensibile crescita. In particolare, il terziario (58% del pil) ha dato segni di dinamicità nei settori delletelecomunicazioni . Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] la Kenya African National Union (Kanu), per circa quarant 4%. Nonostante nel 2008 la crisi economica internazionale e i disordini interni ne abbiamo rallentato della costa, in particolare quelle di Mombasa, ma anche il settore delletelecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] , la Mauritania intrattiene ottimi rapporti commerciali con l’Unione Europea – e in particolar modo con la Francia delletelecomunicazioni.
Con il ritorno alla democrazia, la Mauritania ha potuto tornare a beneficiare degli aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] esperienza internazionale del suo presidente, Jakaya Kikwete, che ha precedentemente svolto per dieci anni l’incarico di ministro degli affari esteri e ha ricoperto, tra il gennaio 2008 e il febbraio 2009, la carica di presidente dell’Unione Africana ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dei movimenti collettivi, la stretta unionedelle diverse sezioni del versante fa sì concetto. Al Congresso Geografico Internazionale di Amsterdam (1938) esisteva delle reti ferroviaria, stradale, aerea, marittima, fluviale e delletelecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] internazionali legate all'ambiente, la protezione ottimale delle risorse richiede dunque un coordinamento internazionaledelle . Successivamente, l'esplosione dell'informatica, la sua convergenza con le telecomunicazioni e la digitalizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] della Nato e l’estensione della membership delle principali istituzioni economiche internazionali ai paesi ex satelliti dell’Unione l’industria delle automobili, dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delletelecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] della Nato e l’estensione della membership delle principali istituzioni economiche internazionali ai paesi ex satelliti dell’Unione l’industria delle automobili, dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delletelecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di Jean Nouvel e la torre delleTelecomunicazioni di Norman Foster spunta il del conte di Barcellona. Conseguenza dell’unione tra la Catalogna e l’ d’Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] comunità internazionale. Dopo delle poste e delletelecomunicazioni, mentre l’anno successivo realizzò il progetto di un esercito professionale di dimensioni ridotte. Tra il 1996 e il 1997, di fronte alle proteste avanzate da molti Paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...