Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dipendenza sia dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti, sia è divenuto quello dell’elettronica e delletelecomunicazioni (in particolare da referendum, di entrare a far parte dell’Unione Europea a partire dal 1995 (nel 2002 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nazionalizzazioni nel campo dell’energia e delletelecomunicazioni, ottenendo poteri delle massicce manifestazioni di protesta e della condanna della comunità internazionale, dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i risultati delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] della ceramica, nel Reatino dei settori dell’elettronica e delletelecomunicazioniinternazionale di Fiumicino, cui si affianca l’aeroporto di Ciampino. Il turismo è una componente essenziale dell a una più stretta unione degli elementi del governo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] internazionali sono a Kuala Lumpur, Pinang e Johor Baharu. I porti più attivi sono Port Kelang e Port Tanjung. Le infrastrutture delletelecomunicazioni Inglesi e sulla base della quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e ATT le telecomunicazioni, altre imprese giganteggiano nella chimica, nella farmaceutica, nel settore delle bevande e via nel 1933 dell’Unione Sovietica, malgrado l’opinione pubblica americana, spaventata dagli eventi internazionali degli anni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] convertibilità delle monete. Di qui l'adesione dell'Italia al GATT, all'Unione europea dei pagamenti, ai clubs internazionalidell'Aja Amintore; trasporti, Malvestiti Piero; poste e telecomunicazioni, Spataro Giuseppe (esercita le funzioni di ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] delletelecomunicazioni, dei trasporti aerei e dell'elettricità, ma non è stata intaccata la tradizionale posizione monopolistica dello ed era fautore dell'Unione Europea nonché del internazionale, in seguito agli attentati a New York e Washington dell ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dell'energia, delletelecomunicazioni, dei trasporti e della gestione dellainternazionali che avevano ristabilito rapporti con la R. S. dopo gli anni delle sanzioni e dell slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] dal Fondo monetario internazionale. Il 1° delletelecomunicazioni, con la privatizzazione del 55% di Turk Telecom.
Storia
di
L'adeguamento delle istituzioni politiche, economiche e sociali ai parametri richiesti dall'Unione Europea (UE) in vista dell ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] di privatizzazione (specie nel settore energetico e delletelecomunicazioni); sono state ridotte le spese sociali, mentre della politica economica, superando una iniziale diffidenza degli osservatori internazionali.
Una piena integrazione nell'Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...