Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] della politica monetaria dell'Unione monetaria europea.
Espressione del ruolo svolto dalla BIS nella realizzazione della cooperazione monetaria internazionale degli scambi delle tecnologie dell'informatica e delletelecomunicazioni, come pure ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della ricerca spaziale, dell'elettronica, delletelecomunicazioni, dellaUnioneinternazionale di g. e geofisica. In Italia ha trovato particolare sviluppo lo studio delle flessioni della crosta terrestre causate dai carichi variabili delle ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] A livello internazionale, le dell'Unione Europea, sono attivi i progetti AIM (Advanced Informatics in Medicine) e RACE (Research and development of Advanced Communications in Europe), finalizzati a ricerche in materia d'informatica e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delleTelecomunicazioni (PT) [...] Telecomunicazioni, di concerto con quello del Tesoro, in base alle convenzioni internazionali o agli accordi con le amministrazioni estere interessate.
Il presidente della normalizzate (secondo norme suggerite dall'Unione Postale Universale, UPU) s' ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] della FIFA.
La Federazione internazionaledelle associazioni calcistiche fu dunque costituita a Parigi, nella sede dell'Unione Spagna, i fabbricanti di birra e le aziende di telecomunicazioni in Inghilterra, le aziende di telefonia e giochi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nel corso dell'ultimo decennio nel settore delletelecomunicazioni, dove il della concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionaledelle di tali regole all'interno dell'Unione e una più incisiva ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vivace politica di deregolamentazione delle compagnie aeree, dei trasporti e delletelecomunicazioni. Parallelamente, a con l'aprirsi dell'economia al mercato internazionale e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'Unione Europea che il ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] . Nel 1924 nasce l’URI (Unione Radiofonica Italiana), che diventa la prima e di una dimensione internazionaledell’impiego alternativo e dal basso della radio, di cui (la polizia del Ministero delle Poste e telecomunicazioni) e poi restituite su ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] particolare, la tecnologia dell'informatica e delletelecomunicazioni - ne abbia si aggiunga la stipulazione di accordi internazionali, quali la ‛clausola sociale' di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (Unioneinternazionali o su singoli settori o per stipulare alleanze che sortiscano gli stessi effetti. Un'occasione rilevante è stata offerta dalle privatizzazioni di imprese strategiche (nel settore delletelecomunicazioni, dell'energia, della ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...