• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [487]
Storia [110]
Geografia [134]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [58]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [40]
Religioni [35]
Arti visive [36]
Economia [33]
Biografie [28]

Marwar

Dizionario di Storia (2010)

Marwar Stato sorto in Rajasthan (India) nel 13° sec. a opera del rajput Rao Chand. Nel 1459 Rao Jodha fondò la nuova capitale che da lui prese il nome di Jodhpur. M. giunse all’apogeo sotto Rao Maldeo [...] protezione britannica e costituì il più esteso regno indigeno incluso nella Rajputana agency; dopo l’indipendenza indiana accedette all’Unione Indiana nel marzo 1949. Della regione è originaria l’importante comunità mercantile dei Marwari, ancor oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – RAJASTHAN – AURANGZEB – JODHPUR – MARATHA

Cochin

Dizionario di Storia (2010)

Cochin (o Kochi) Cochin (o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] i maggiori porti dell’Unione Indiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – VASCO DA GAMA – MARE ARABICO – ALBUQUERQUE – MALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (3)
Mostra Tutti

Hyderabad

Dizionario di Storia (2010)

Hyderabad Capitale dello Stato indiano dell’Andhra Pradesh, fondata nel 1591 dal sultano di Golkonda Muhammad Quli Qutb Shah, che vi fece erigere il celebre Char minar. Conquistata dai Mughal nel 1687, [...] il più grande e ricco regno indigeno. Con l’indipendenza indiana, a seguito di pressioni prima economiche e poi militari, il Nizam firmò l’accessione all’Unione Indiana. H. è oggi sede di importanti industrie informatiche e cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – GOLKONDA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] che fu infine concessa dalla Gran Bretagna nel 1947. Il paese fu diviso in due Stati (entrambi membri del Commonwealth): l'Unione Indiana, a maggioranza indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana. I Britannici si ritirarono quindi dal paese, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar

Dizionario di Storia (2011)

Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...] ministro. Fu il principale ed efficacissimo architetto, con V.P. Menon, della politica di integrazione degli ex Stati indigeni nell’Unione Indiana. I quasi 600 diversi poteri in cui si frammentava l’India vennero assorbiti in poco più di un anno nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MAHATMA GANDHI – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – AVVOCATURA

India portoghese

Dizionario di Storia (2010)

India portoghese (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] invasioni di manifestanti (1954, 1955 e 1956), mentre si sviluppava un movimento irredentista. Nel 1961 intervenne l’esercito indiano; nel 1962 Daman e Diu vennero a formare un territorio dell’Unione Indiana, mentre Goa divenne Stato federato (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – TURCHI OTTOMANI – UNIONE INDIANA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India portoghese (2)
Mostra Tutti

Panjab

Dizionario di Storia (2011)

Panjab Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] degli inglesi nel 1849 il P. divenne una regione dell’impero britannico. Con la decolonizzazione il P. fu spartito nel 1947 fra Unione Indiana e Pakistan e il P. indiano fu in seguito suddiviso in due Stati, Haryana e P. (1966); i sikh, divisi fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panjab (3)
Mostra Tutti

Sikkim

Dizionario di Storia (2011)

Sikkim Regno himalayano fondato nel 1642 da un principe bhutia del Tibet orientale, Phuntsog Namgyal, e retto dalla medesima dinastia fino al 1975. Nel 18° sec. il S. fu in guerra dapprima con il Bhutan [...] il S. national congress lanciò un movimento per le libertà civili che nel 1974 costrinse il re a chiedere l’intervento dell’India. Nel 1975 un referendum popolare sancì l’annessione all’Unione Indiana come Stato federato e la fine della monarchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: UNIONE INDIANA – REFERENDUM – BHUTAN – TIBET – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikkim (2)
Mostra Tutti

Chauhan

Dizionario di Storia (2010)

Chauhan Uno dei principali clan rajput, affermatosi a partire dall’8° sec. in diverse regioni dell’India occidentale e centrosettentrionale. Nel sec. 11° la dinastia di Ajmer (od. Rajasthan) si espanse [...] alterne, la resistenza contro il sultanato di Delhi fino all’assedio di Ala-al-din Khalji (1301). Regni chauhan minori si formarono a Sirohi, Bundi e Kota (od. Rajasthan meridionale) e rimasero in vita fino all’annessione all’Unione Indiana nel 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

ho

Dizionario di Storia (2010)

ho Popolazione indiana affine ai munda (➔), diffusa in prevalenza nel Jharkhand, dove migrarono tra l’8° e il 10° secolo. Noti anche come kol, o larka («guerrieri»), furono al servizio dei raja di Singhbhum [...] britannico (1947) crebbe l’intervento nella regione abitata dagli h. di agenzie esterne per lo sfruttamento delle risorse minerarie e forestali. Nel 1981 il Kolhan raksha sangh avviò una lotta politica e armata per la secessione dall’Unione Indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali