• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [487]
Geografia [134]
Storia [110]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [58]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [40]
Religioni [35]
Arti visive [36]
Economia [33]
Biografie [28]

INDIA portoghese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA portoghese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] km2), Damão (545 km2) e Diu (38 km2). Ritenendo di poter così facilitare l'avvio dei negoziati, il governo dell'Unione Indiana nel 1949 aprì anche una sua legazione a Lisbona. Nondimeno il governo portoghese, che considera i suddetti territorî parte ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA INGLESE – PORTOGALLO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA portoghese (2)
Mostra Tutti

INDIA Francese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA Francese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] favorevoli e otto contrarî. Il 21 ottobre rappresentanti dei due governi firmarono il trasferimento de iure all'Unione Indiana dei quattro possedimenti francesi. All'atto del trasferimento Pondicherry contava 222.572 abitanti, Karikal oltre 70.000 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – UNIONE INDIANA – CHANDERNAGOR – PONDICHERRY – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA Francese (2)
Mostra Tutti

ORISSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557) Paolo DAFFINA Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] Pradesh a ovest. È diviso in tredici distretti ed è retto da un governatore, coadiuvato da un Consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA – MADHYA PRADESH – ANDHRA PRADESH – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISSA (2)
Mostra Tutti

KOLAR GOLD FIELD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAR GOLD FIELD Paolo DAFFINA . Centro minerario dello stato del Mysore (Unione Indiana) costituito da un insieme di giacimenti auriferi a grande profondità, il cui sfruttamento con sistemi moderni [...] 1 milione 230 mila sterline. In seguito a questo provvedimento il Mysore è diventato l'unico stato produttore d'oro dell'Unione Indiana. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955 ... Leggi Tutto

UJJAIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UJJAIN Fernanda BERARDELLI MONTESANO Una delle sette città sacre indiane, nel Madhya Bharat centro-occidentale (Unione Indiana), meta di pellegrinaggi e sede ogni dodici anni della celebrazione del [...] Kumbh Mela. Posta nell'altopiano di Malva, sulla riva destra del fiume Sipra, è uno dei più antichi centri ed ha visto l'avvicendarsi di numerose dinastie tra le quali quella dei Marāthāche la elessero ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UNIONE INDIANA – SIPRA

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAIDERABAD (App. II, 1, p. 1175) Paolo DAFFINA Con il riordinamento degli stati dell'Unione Indiana entrato in vigore nel novembre 1956, lo stato di H. cessava di esistere e il suo territorio fu distribuito [...] Bombay e del Maisūr. La città di H. (o Hyderabad; XVIII, p. 312), già capitale dello stato, è ora la città principale dell'Andhra Pradesh; censiva 803.048 ab. nel 1951. Bibl.: V. P. Menon, The story of the integration of Indian states, New York 1956. ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] esserci l’accordo con l’altro vincitore della guerra, l’Unione Sovietica, che accettò il programma di Roosevelt, ottenendo in componimenti più maturi, da The wild honey suckle (1786) a The Indian burying ground (1788), in cui si affaccia il tema a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Bangladesh

Dizionario di Storia (2010)

Bangladesh L’attuale B. nacque nel 1947 come Pakistan Orientale. Fin dagli anni Cinquanta le aspirazioni autonomistiche trovarono espressione nella Lega Awami e portarono all’aperta ribellione nei confronti [...] pace con i guerriglieri del Chittagong del 1998). Sul piano internazionale il Paese mantenne i tradizionali legami con l’Unione Indiana. Le elezioni politiche del 2001 sancirono il ritorno al governo di Begum Khaleda Zia. Nel 2002, dopo le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – SHEIKH HASINA – CHITTAGONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] 10 milioni, Pechino, 7 milioni); una ventina di città con più di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano e nell'Indonesia, compresi alcuni enormi agglomerati di uomini e di miseria, Bombay, Calcutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] si ebbe un consolidamento dell’unità nazionale, attraverso l’Atto di unione con la Scozia (1707) e l’assunzione del nuovo nome di , ottenuta l’indipendenza, non vi aderì (1948); l’Unione Indiana e il Pakistan ottennero lo status di dominion (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali