• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [487]
Geografia [134]
Storia [110]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [58]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [40]
Religioni [35]
Arti visive [36]
Economia [33]
Biografie [28]

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] come la mancanza di personale qualificato in grado di parlare l'inglese, e si sia fatta sentire la concorrenza dell'Unione Indiana. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale; si è cercato in particolare di attirare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suriname Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase (App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800) Geografia umana ed economica di [...] costituito la forza lavoro del S. (Creoli, Amerindi, Giavanesi, Indiani, Cinesi e bosch neger, discendenti degli schiavi ribelli fuggiti nelle costituito da Creoli, e il Partito dell'unione indiana (Verenigde Hindostaanse Partij, VHP, divenuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE

BIHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] ha subìto ulteriori alterazioni con il riordinamento degli stati dell'Unione entrato in vigore il 1° novembre 1956. La superficie 1949; V. P. Menon, The story of the integration of Indian states, New York 1956; R. Choudhary, History of Bihar, Patna ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – PAKISTAN – CALCUTTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

ALLEPAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'India, principale scalo marittimo e massimo centro commerciale e industriale dello stato del Kerala (Unione Indiana). Ha una popolazione di 116.278 ab. (1951). Possiede raffinerie di petrolio [...] ed esporta pepe, cardamomo, zenzero, noci di cocco, copra e fibre di cocco (utilizzate anche sul luogo per la manifattura di stuoie). Bibl.: The Imperial gazetteer of India, V, Oxford, 1908, pp. 242-245 ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – CARDAMOMO – PETROLIO – ZENZERO – KERALA

VIZAGAPATAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIZAGAPATAM (XXXV, p. 531) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (108.042 ab. nel 1951) dell'Unione Indiana; principale porto di caricamento del manganese in esportazione e sede di un cantiere navale e [...] di una raffineria di petrolio. È servita da un aeroporto e abbraccia nel sobborgo di Waltair l'università di Andhra, fondata nel 1926. Dal 1949 è ufficialmente denominata Vizagapatnam ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – MANGANESE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZAGAPATAM (2)
Mostra Tutti

CHANDERNAGOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città e il territorio, il 15 agosto 1949 sono entrati a far parte dell'Unione Indiana (v. india francese, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDERNAGOR (1)
Mostra Tutti

PANJAB

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANJAB (XXVI, p. 193) Paolo DAFFINA In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] a norma dei Radcliffe Boundary Awards. Fino al 1956 la porzione indiana del P. era divisa in due stati federati: l'East P senz'altro Panjab) e il PEPSU (Patiala and East Punjab States Union); lo States Reorganization Act del 1956 ha fuso i due stati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – AGRICOLTURA – CHANDIGARH – RAWALPINDI – GUJRANWALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANJAB (3)
Mostra Tutti

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIMALAYA Giuliano Bellezza (XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813) Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] e 405.505 ab. nel 1991, pari a 56 ab./km2), è stato totalmente inglobato nell'Unione Indiana nel 1975. Il Bhutan invece, pur dipendendo dall'Unione Indiana per la difesa e la politica estera, mantiene ufficialmente uno status indipendente, che gli ... Leggi Tutto
TAGS: DETRITI MORENICI – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – RAJASTHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] deplorò in una sua risoluzione del 21 ottobre 1959, l'aggressione cinese, ma né le N. U., né l'Unione Indiana, mantenutasi in prudente riserbo, diedero ai tibetani alcun aiuto concreto. Nel T. intanto il Comitato preparatorio che aveva assunto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPERO BRITANNICO – UNIONE INDIANA – DALAI LAMA – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali