Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Nehru; in un clima segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Stati separati, UnioneIndiana e Pakistan; scoppia la prima guerra indo-pakistana.
1948: assassinio di Gandhi per mano di un estremista indù. Indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] rinuncia dell’ultimo lama, si proclamò sovrano ereditario. Con il Trattato di amicizia del 1949 fu riconosciuto all’UnioneIndiana un potere di supervisione, non vincolante, sulla politica estera. Successivamente il Bhutan cercò di ampliare la sfera ...
Leggi Tutto
Città dell’India (già Mayyali; 36.828 ab. nel 2001), sulla costa sud-occidentale del Malabar. Fiorente centro commerciale nel 18° sec., oggi ha scarsa importanza economica.
Con il territorio circostante [...] ha costituito fino al 1954 uno stabilimento francese dell’India; nel 1962 è stata inclusa nel Territorio di Pondicherry dell’UnioneIndiana. Conquistata dai Francesi di B.-F. Mahé de La Bourdonnais (da cui il nome) agli Olandesi nel 1725, fu occupata ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] militare fu ricostituito. Sorsero poi nuovi Stati marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., UnioneIndiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli oceani Indiano e Pacifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] 18° sec., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 l’UnioneIndiana si è annessa il possedimento, e nel 1987 G. è diventata uno Stato dell ...
Leggi Tutto
(ingl. Nicobar Islands) Arcipelago di 19 isole (1800 km2 ca.) nel Golfo del Bengala, a S delle Isole Andamane, dalle quali le separa il canale dei Dieci Gradi. Sono in genere basse, con formazioni coralline, [...] cocco.
Possedimento inglese dal 1869, dalla proclamazione dell’indipendenza indiana (1947) l’arcipelago fa parte dell’UnioneIndiana e costituisce con le Andamane un territorio dell’Unione con capoluogo Port Blair, nell’isola Andaman Meridionale.
Tra ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso.
Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] si assicurarono il monopolio. Capitale la cittadina omonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’UnioneIndiana (1961) insieme con Goa e Daman (➔), costituisce con quest’ultima (1962), dal punto di vista amministrativo, un ...
Leggi Tutto
(NEFA) Nome con il quale è stato indicato fino al 1972 il territorio dell’attuale Stato dell’Arunachal Pradesh, nell’UnioneIndiana. Parte dello Stato dell’Assam dal 1947, ma rivendicato dalla Cina, subì [...] nel 1962 una breve invasione da parte di truppe cinesi che si ritirarono poi al di là della contestata linea di confine ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] base della quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si ebbe una nuova Costituzione e la riconfermato. Nel 2001 si verificarono gravi scontri etnici tra Malesi e Indiani, cui il governo rispose con una serie di arresti.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, Tanibar, Mindanao).
Fin dai primi secoli dopo Cristo la cultura indiana si è irradiata verso l’I., ma i primi resti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...