Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso.
Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] si assicurarono il monopolio. Capitale la cittadina omonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’UnioneIndiana (1961) insieme con Goa e Daman (➔), costituisce con quest’ultima (1962), dal punto di vista amministrativo, un ...
Leggi Tutto
(NEFA) Nome con il quale è stato indicato fino al 1972 il territorio dell’attuale Stato dell’Arunachal Pradesh, nell’UnioneIndiana. Parte dello Stato dell’Assam dal 1947, ma rivendicato dalla Cina, subì [...] nel 1962 una breve invasione da parte di truppe cinesi che si ritirarono poi al di là della contestata linea di confine ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] riprese i rapporti economici con il governo birmano. Migliorarono in questi anni anche i rapporti con la Thailandia e l'UnioneIndiana.
bibliografia
J. Mawdsley, The iron road. A stand for truth and democracy in Burma, New York 2002; Burma's modern ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] danni alle risorse agricole e zootecniche. In politica estera il B. D. mantenne i tradizionali legami con l'UnioneIndiana, nonostante le tensioni generate dagli attacchi alle minoranze induiste e il ripetersi degli scontri nelle zone di confine. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] come la mancanza di personale qualificato in grado di parlare l'inglese, e si sia fatta sentire la concorrenza dell'UnioneIndiana. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale; si è cercato in particolare di attirare la ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] collisione del tardo Cenozoico e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1947 dall’unione delle province e dei distretti a maggioranza musulmana ...
Leggi Tutto
Bangladesh
L’attuale B. nacque nel 1947 come Pakistan Orientale. Fin dagli anni Cinquanta le aspirazioni autonomistiche trovarono espressione nella Lega Awami e portarono all’aperta ribellione nei confronti [...] pace con i guerriglieri del Chittagong del 1998). Sul piano internazionale il Paese mantenne i tradizionali legami con l’UnioneIndiana. Le elezioni politiche del 2001 sancirono il ritorno al governo di Begum Khaleda Zia. Nel 2002, dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Marwar
Stato sorto in Rajasthan (India) nel 13° sec. a opera del rajput Rao Chand. Nel 1459 Rao Jodha fondò la nuova capitale che da lui prese il nome di Jodhpur. M. giunse all’apogeo sotto Rao Maldeo [...] protezione britannica e costituì il più esteso regno indigeno incluso nella Rajputana agency; dopo l’indipendenza indiana accedette all’UnioneIndiana nel marzo 1949. Della regione è originaria l’importante comunità mercantile dei Marwari, ancor oggi ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] i maggiori porti dell’UnioneIndiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
Hyderabad
Capitale dello Stato indiano dell’Andhra Pradesh, fondata nel 1591 dal sultano di Golkonda Muhammad Quli Qutb Shah, che vi fece erigere il celebre Char minar. Conquistata dai Mughal nel 1687, [...] il più grande e ricco regno indigeno. Con l’indipendenza indiana, a seguito di pressioni prima economiche e poi militari, il Nizam firmò l’accessione all’UnioneIndiana. H. è oggi sede di importanti industrie informatiche e cinematografiche ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...