• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Geografia [134]
Storia [110]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [58]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [40]
Religioni [35]
Arti visive [36]
Economia [33]
Biografie [28]

MADHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] India. Il sottosuolo è ricco di giacimenti di carbone, ferro, manganese, bauxite, diamanti (95% della totale produzione indiana). Tra gli stabilimenti industriali, oltre ad alcuni cotonifici e zuccherifici, è importante l'acciaieria di Bhilai (presso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHYA PRADESH (1)
Mostra Tutti

RĀJASTHĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RĀJASTHĀN Paolo DAFFINA N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] . è principalmente agricola (grano, mais, legumi, canna da zucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato diverse fabbriche tessili, officine per la costruzione di materiale ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MADHYA PRADESH – UTTAR PRADESH – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĀJASTHĀN (1)
Mostra Tutti

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] industrie chimiche e pesanti. Il M. è l'unico stato produttore di oro dell'Unione Indiana (v. kolar gold field, in questa App.) e detiene l'80% della produzione indiana della seta. Lo stato è dotato di due università: quella di Maisūr, istituita nel ... Leggi Tutto

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] fa capo tutta una rete di stabilimenti e di laboratorî per la fabbricazione di attrezzi agricoli, di macchinarî per la lavorazione della iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. ... Leggi Tutto

LUDHIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUDHIANA Francesco DAL MONTE . Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] è centro di raccolta e di ridistribuzione, lungo le ferrovie che lo uniscono ad Ambala, Lahore ed altri centri minori, dei prodotti agricoli della zona circostante (frumento, orzo, cotone, semi oleosi). ... Leggi Tutto

RAJAHMUNDRI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJAHMUNDRI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras, con 105.276 abitanti nel 1951, 470 km a NE di Madras. Si estende sulla riva sinistra del fiume Godavari, [...] all'apice del delta, che è attraversato da una rete di canali d'irrigazione, ed è il centro commerciale, toccato dalla ferrovia Calcutta-Madras, dei prodotti del delta e della pianura costiera (soprattutto ... Leggi Tutto

VIJAYAVADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIJAYAVADA (Beezada-Vijayavada) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, con 161.198 abitanti nel 1951, nello stato di Madras, 248 km a SE di Haiderabad, al nodo delle ferrovie provenienti [...] da Madras, Maulipatam, Calcutta e Warangal. Si estende sulla riva sinistra del fiume Kistna, a 24 m. s. m., in una zona attraversata da una fitta rete di canali d'irrigazione. Ha stabilimenti per la lavorazione ... Leggi Tutto

RAJKOT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJKOT Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nella penisola di Kathiawar, sul fiume Aji, già capitale dell'antico stato principesco di Rajkot (738 km2 con 117.000 ab. nel 1941), [...] fuso nel 1938 con il Saurashtra; nel 1951 ha raggiunto i 132.069 abitanti. È un notevole centro commerciale e di lavorazione di prodotti agricoli (cotone, frumento, semi oleosi), sulla linea ferroviaria ... Leggi Tutto

KHARAGPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KHARAGPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nel Bengala occidentale, con 130.000 ab. nel 1951. Posta nel distretto di Midnapore, 112 km a SO di Calcutta, all'incrocio delle [...] linee ferroviarie da Bombay e da Madras per la pianura indostanica e per la regione del Bengala, ha importanti officine ferroviarie ed altre piccole industrie (prodotti chimici, scarpe, seta). Nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – GRAN MOGUL – CALCUTTA – CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARAGPUR (1)
Mostra Tutti

VINDHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINDHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Già stato dell'Unione Indiana amministrato direttamente dal centro mediante un Commissario Capo (Chief Commissioner). Aveva una superficie di 61.000 km2 e una popolazione [...] (base censimento 1951) di 3.574.690 ab., con una densità di 58 ab. per km2. La capitale era Rewa. Con lo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, il V.P. è stato incorporato nel Madhya Pradesh (v. ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali