Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] legate alla tradizionale gestione del potere e a conflitti di lavoro.
Una quota elevata (25 del paese, riuscendo a impedire che lo S. venisse incorporato nell’Unione dal 1973). Le elezioni generalidel 1998 furono boicottate dal principale ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] consapevole falsificazione si focalizzò nel lavoro sul diario di A. Frank i ministri della Giustizia dell’Unione Europea a introdurre in tutti del genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra». Nel gennaio 2007 l’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di potere militare, con l'arrivo alla presidenza in libere elezioni delgenerale O. Obasanjo (febbr. 1999), la N. si doveva confrontare di Port Harcourt nell'estate del 2004, i rapimenti nel 2006 di lavoratori stranieri delle industrie petrolifere, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] . davvero geopolitica del ripiegamento continuo sotto l'ala protettiva del 'generale inverno'. L'Europa stava del resto per conoscere maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del Mercosur, dell'ASEAN e di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dell'occupazione e più in generale lo sviluppo del mercato interno, senza dover superati i trattati con la ex Unione Sovietica e rilanciava l'idea dello delocalizzazioni all'estero, che sottraevano posti di lavoro in patria, e agli scandali seguiti al ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] civili. Le elezioni generalidel maggio 1979 confermarono fanno attualmente parte dell'Unione internazionale delle Biblioteche musicali Tableaux I-III, 1968, 1968, 1971). Tra gli ultimi lavori: Nocturnes (1981-85), Miroirs, per pianoforte (1984), e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] evidenti tracce del gusto e della genialitމ degli artisti italiani che vi lavorarono.
Le città a sua dimora. Quando poi l'Unione di Lublino (1569) strinse ancora più i più un importante fattore di cultura generale, occupa nella vita individuale il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto 211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in produzione di autori che si affermarono generalmente a partire dagli anni Trenta − ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] (PC, liberale) e dell'Unión Cívica (UC), formazione di di diversi periodi. Oltre a conservare lavoridel maestro, il museo si propone di 1923) nel corso degli anni Cinquanta. A un generale sperimentalismo si erano orientati in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Unione Sovietica furono caratterizzati da un crescente stato di tensione sia riguardo all'uso delle risorse petrolifere del , fra l'altro, alla calligrafia: lavora esclusivamente con il bianco e il nero quartier generale di polizia di Oslo del 1978, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...