LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] soluzione rigorosa del problema di Dirichlet su dominii piani assai generali. Il maggior interesse dellavoro è costituito dalla pp. 57-68; S. Coen, Un abbaco d'antan, in Boll. della Unione matematica italiana, sez. A, VIII (1998), 1, pp. 79-96; L. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] di segretario generaledel ministero di Agricoltura Unione liberale, associazione che rappresentò un momento di rottura con la tradizione del Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] un piccolo teatro settecentesco in via dell'Unione, distrutto nel 1943: il G. dell'alta qualità dellavoro e dell'estraneità alle mode del momento. Tentò , spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale di Venezia, a istituire un ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] proposto la costituzione di Unioni agricole come "rappresentanza del movimento cattolico italiano che, guidata dal Paganuzzi, si preoccupava soprattutto dell'"azione generale operai, come nella questione delle Camere dellavoro di cui, almeno in un ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] del diritto di proprietà, sul carattere "artificiale" del regime di concorrenza, sulla partecipazione degli operai agli utili dell'impresa e la possibile unione tra capitale e lavoro alla teoria del plusvalore e alla "legge generale dell'accumulazione ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] favorevole allo sciopero generale in caso di mobilitazione l'iscrizione al Partito comunista dell'Unione Sovietica. La moglie, Lisa Occofer, p. 103;N. Maccabruni Capitini, La Camera dellavoro nellavita politica e amministr. fiorentina (dalle origini ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] di Giovanni di Wildeshausen, quarto maestro generale dell'Ordine. Nella lettera prefatoria a lui indirizzata, C. delinea le caratteristiche dellavoro compiuto: innanzi tutto la revisione del materiale raccolto, ivi compresa una seconda legenda ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] e modificava la ragione sociale in Unione manifatture; nel contempo le Manifatture riunite egli si attenne in generale al tipico comportamento delle di Legnano effettuarono una fermata simbolica dellavoro in segno di protesta contro la riduzione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] municipalizzazioni, alla disciplina dellavoro notturno, nonché l'opposizione l'Unionedel gas, la tariffazione dell'energia elettrica, il riassetto del servizio generale di Pubblica Sicurezza G. Gasti (in R. Vivarelli, Storia delle origini del ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'avvio dei "grandi processi" staliniani in Unione Sovietica, portò alla sostituzione del G. con G. Berti, inviato con attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazione generale italiana dellavoro.
Colpito da un grave malore nel corso di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...