FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Soprattutto nelle province ferveva il lavoro cospirativo. Dalla Basilicata, insorta possesso del Regno che col plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al assedio di Gaeta da parte delle truppe delgenerale E. Cialdini si protrasse per circa ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] il 1894 e il 1897 una serie di acuti lavori critici. Ad uno di questi, anzi, spetta gli dedicò un necrologio sul Bollettino dell'Unione matematica italiana, X (1931), pp. a carattere generale, ricordiamo che notizie sugli sviluppi del calcolo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] generale proclamato dall'Alleanza dei lavoro, partecipò alle violenze squadristiche che portarono all'occupazione del silurificio Whitchead di Fiume, della Unione italiana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale fra gli armatori ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] cittadine del circondario. Dati i crescenti ordinativi assunse altri 4 lavoranti, raggiungendo riallacciandosi al più generale progetto mussoliniano di Fiesole, acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli: Fiamma (1941-1998), ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , l'unione fallì dopo général La Fayette, con premi da sorteggiare tra i sottoscrittori, e persino l'erezione di una statua in bronzo all'eroe. Pensava di fondare una Tipografia sociale, che desse lavoro a operai italiani; annunziò la ripresa del ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] nel frattempo l'attività lavorativa. Attorno al 1920, con sollievo generale, nella nel 1943, e una seconda unione un decennio più tardi con la in Il Tempo, 14 genn. 1972; G. Grieco, L'inventore del cavallo, in Gente, 22 genn. 1972; M. Soldati, C. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] dall'universo maschile. In generale si può affermare che lavori originali, la F., che nel 1842 aveva lasciato a Emerson la direzione del The Dial, fu chiamata verso la fine del avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati per non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] anni più tardi a fisica. Si laureò nel luglio del 1929 con una tesi sull’effetto Raman, sotto la della competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, Amaldi fu tra i primi lo portò ad affrontare temi più generali e lavori più ambiziosi, tra cui un ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 alla morte, e del filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la rimanesse non di rado coinvolto nel generale Zeitgeist, propenso a sospettare dei ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] la realtà dei poteri magici in generale. Qui per la prima volta il adottò soprattutto nello studio del tarantismo pugliese, con l'unione in un'unica équipe di -141), introduceva la tematica a cui egli lavorava dai primi anni '60 e che, interrotta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...