• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [3533]
Economia [311]
Biografie [755]
Storia [595]
Diritto [523]
Geografia [226]
Temi generali [241]
Religioni [229]
Scienze politiche [199]
Geografia umana ed economica [159]
Arti visive [170]

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] allarga le sue indagini dal mercato del lavoro al movimento economico in generale dell'Italia, il B. si sforza apparsi tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unione generale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia italiana alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] generale. Durante questo decennio il C. proseguì vigorosamente la politica del costituzione del Comitato di studi economici del Mezzogiorno presso l'Unione industriale particolarmente sensibile al problema del costo del lavoro nell'economia aziendale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] laureato, pubblicò la sua tesi (Sulla teoria generale del profitto, Milano 1887) e poté conseguire la commercio permette quella divisione del lavoro, che è più come consigliere del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] la presidenza dell'Unione interregionale produttori energia Dopo la nomina a capo di Stato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla del mio pensiero ed in parte del lavoro che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARENA, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARENA, Celestino Guido Melis Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951 del lavoro, Roma 1934; La Carta del lavoro, Milano 1938; Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario, Napoli 1939; Teoria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Celestino (3)
Mostra Tutti

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale del consiglio della Federazione dei cavalieri del lavoro dal 1957, ne fu presidente del nel periodo in cui. il C. fu direttore generale dell'EIAR, si vedano: R. Tannenbaum, L'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] fu l’ingegnere direttore generale della FIAT Niccolò Gioia influente l’ex sindacalista CISL e ministro del Lavoro dell’Autunno caldo Carlo Donat Cattin – gruppo Buzzi per la cessione dell’UNICEM (Unione cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale dell’Unione europea democratico-cristiana (UEDC) – un raggruppamento Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965). Tra i suoi numerosissimi scritti – 1466 tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La crisi finanziaria e l'Italia

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Onado La crisi finanziaria e l’Italia Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] Unione Europea e dal Fondo monetario internazionale, hanno visto continuamente crescere il livello del del debito sovrano è la nuova manifestazione della crisi finanziaria generale. L’incremento del , l’efficienza del mercato del lavoro e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – WORLD ECONOMIC FORUM – OBBLIGO SCOLASTICO – MERCATI FINANZIARI

organizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazione Margherita Zizi Una struttura ordinata in vista di un dato fine L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] e la costrizione del lavoro. L’organizzazione scientifica del lavoro non riguarda solo il modo di lavorare in fabbrica, ma di questa scuola era quello di individuare i principi generali in base ai quali ottimizzare l’organizzazione delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FREDERICK WINSLOW TAYLOR – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – POTERE ESECUTIVO – TALCOTT PARSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali