CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] interpretazione geodetica.
Il C. iniziò ad occuparsi dellavoro di osservazione delle latitudini nel periodo in cui generale della Unione astronomica internazionale, Berkeley agosto 1961, ibid., Roma 1962). Il C. continuò nel paziente e gravoso lavoro ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ), scultura incentrata sul tema dellavoro minorile. Fu quindi a di Madre (1903, Marchirolo, Gipsoteca); dall’unione nacquero tre figli: Nives (n. 1905), ) senza poter eseguire il Monumento al generale Cadorna per il lungo lungolago di Pallanza ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , dell'Unione internazionale degli esercenti cinematografici (UIEC), cui aderivano le principali industrie cinematografiche del mondo, Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] le autorità siriane della Direzione generale delle antichità, lo allontanarono da sumerici e assiri dell’Unione accademica nazionale, nonché responsabile generazioni di studiosi che, nel solco dellavoro di Pettinato, possono contribuire a mantenere ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] da Alessandro Oliva da Sassoferrato, che proponeva l'unione di tutte le congregazioni in un unico corpo del mese di novembre, elesse Alessandro Oliva da Sassoferrato suo vicario generale in tutta Italia eccetto le tre province della Terra delLavoro ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] 1914 il B. era consulente legale dell'Unione sindacale milanese. Difese più volte A. De alla fine del '30. Nel giugno '31 entrò nel Consiglio generaledel P.S politica dell'emigrazione ebbe una pausa: lavorò con un incarico di traduttore e consulente ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Unione italica dei fratelli barabisti (1823).
In contatto con i promotori dei moti messinesi del settembre 1861) segretario generaledel supremo magistrato di Salute (1865), una concezione vieppiù strumentale dellavoro di deputato "come mezzo per ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Antonelli, quale aiutante di studio e vicario generaledel cardinale per la diocesi di Ostia e Roma. Nel 1818 aderì alla Pia unione dei sacerdoti di S. Galla, di Congregazione lauretana. Il suo campo di lavoro non era tanto quello politico, quanto ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] amministrativi e generali della Confederazione nazionale dei lavoratoridel commercio. Quindi, dal 1935 al 1941, fu segretario della Federazione lavoratoridel commercio alimentare e, in seguito, segretario dell'Unione provinciale lavoratori dell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] intemazionale dell'industria e dellavoro, organizzata a Torino 1919 si era costituita l'Unione cinematografica italiana (UCI), nata Cinema, III (1939), pp. 393 s.; G. Sadoul, Storia generaledel cinema, III, Torino 1967, pp. 88 s.; A. Bernardini, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...