CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] lavoro.
Tali prese 1 posizione non restano senza eco, anche nei fogli del tempo; delgénérale e con il governo sono ben documentati dal carteggio del C del 1853, e fu sepolto nel New York Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Società di unione ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] insieme certamente limitato degli studiosi del tempo, oggetto in generale di un discredito davvero eccessivo Torino 1902):da essa risulta che il suo lavoro non fu affatto facile né sereno, per strumenti affini (con o senza unione con la voce) e la ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...]
La missione del B. a Firenze si collocava nella generale riforma dei moscovita Ivan IV: a questo fine aveva lavorato negli ultimi anni, sebbene senza alcun risultato, unione dei Ruteni polacchi alla Chiesa cattolica, così come la restaurazione del ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] stato a capo dell'antica Direzione generale della statistica. In questo contesto calcolo della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia contrastato contributo alla costituzione dell'Unione internazionale per lo studio scientifico ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , quando, alle elezioni generalidel 23 maggio, il F costretto alle dimissioni dai risultati dei lavori della commissione, il F., pur 193. Necrologi in L'Unione liberale, 6-7, 7-8, 9-10, 10-11, 11-12, 12-113 febbr. 194; Il Resto del carlino, 6 febbr. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] 1899. Incaricato di patologia generale nell'università di Roma , pp. 186-234): quest'ultimo lavoro è particolarmente importante per l'ordine portato impartita a chi studia medicina, la unione, nella stessa persona, del medico e dell'uomo di scienza" ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] dell'Opera di Roma nell'aprile del 1943).
Fin dai primi lavori il L. si dimostrò compositore strenuamente puramente esotici. In generale, invocò per la musica esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] il capitolo generale dell'Ordine. Dopo la morte del cardinale Antonio favorevole. La dedica è a Urbano VIII. Tutto il lavoro preparatorio si svolse su codici vaticani; la lacuna che ripercussioni negative che ebbe l'unione con Costantinopoli. Anche se ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] 33, nel 1933-34 dall'Unione Sovietica e ancora da quasi del dibattito politico.
L'orientamento politico generale in Il Campano (Pisa), IV (1930), pp. 167 s.; E. Vittorini, in Il Lavoro, 31 ag. 1932, p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI (1942 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] grado il metodo generale di risoluzione già XII [1805], pp. 100-105).
Uno fra i lavoridel M. che ebbe maggior fortuna fu la Memoria sopra Unione matematica italiana (I-II, Bologna 1981), e con un convegno (G. M. nella cultura del suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...