Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] del F., Alcuni ricordi sulla cultura fiorentina nel "ventennio", in La Toscana nell'Italia unita ..., a cura dell'Unionelavorò anche alla redazione del foglio clandestino La Libertà del propaggini, e più in generale di narrativa ottocentesca, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] e più in generale italiani negli anni Settanta del XIX secolo ebbe Ancona, città nella quale impostò il suo lavoro rivoluzionario, seguendo uno schema che avrebbe consolidato . Antonioli, A. Borghi e l'Unione sindacale italiana, Manduria 1990, pp. 11 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una circolare contratti per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si più efficace per incanalare "entro binari di generale interesse" quella che allora (a lui e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] un celebre sindaco di Bologna, Alberto, e delgenerale Alfredo, ministro delle Armi e munizioni nella carriera di funzionario presso l'Unione industriale, il F. abbandonò non attenuò la propria dedizione al lavoro. Nel testamento morale chiese di non ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] prese parte alle iniziative del. comitato laziale dell'Unione insegnanti italiani (collaborò approfondita conoscenza della Terra di Lavoro. Nell'aprile 1924 fu Lincei), l'istituzione della Direzione generale delle biblioteche.
Presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] in Basilicata una sezione dell'Unione meridionale, aderendo poi durante l generale una vicenda della organizzazione del consenso degli intellettuali da parte deldel '41, ma anche un articolo nell'ultimo fascicolo (dell'1-15 ag. 1943), sul lavoro ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] apparentemente rivolte a fini puramente teorici, erano in generale legate al fine concreto di un raffronto fra teoria ed osservazione. I primi lavori dell'A. risalgono al 1911 e riguardano lo studio del moto newtoniano di due punti materiali di massa ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] e defezioni, in particolare col distacco del Depretis.
Logico sbocco del graduale avvicinamento alla Destra fu, nel maggio 1869, l'ingresso nel terzo ed effimero governo Menabrea come segretario generale ai Lavori Pubblici, di cui divenne ministro il ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] della Cines. Qui, dopo un lavoro di consulenza per il regista E. Bencivenga nel film in costume Raffaello Sanzio e la Fornarina, il G. (generalmente noto al pubblico come Guazzoni, con una leggera variante del cognome anagrafico) esordì nel 1907 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] lavoro viene per la prima volta introdotto il metodo di usare le proprietà generali Con il trascorrere del tempo la lotta tra le due concezioni del Circolo, e e Bibl.: Necrol. di F. Severi, in Boll. d. Unione mat. ital., s. 3, I (1946), pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...