Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] lo spunto per un’altra osservazione. Il lavoro che Levi-Civita aveva presentato a Palermo è quello del problema degli n corpi in relatività generale. Si tratta Levi-Civita (1873-1941), «Bollettino dell’Unione matematica italiana», s. IV, 1973, pp ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] influenza di Gor´kij, più in generale della letteratura russa, è percepibile negli con Gli ammonitori. L'ultimo lavoro è del 1907, la raccolta di versi all'appoggio della sezione romana dell'Unione femminile nazionale e di singoli privati ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] e circondato dall'apprezzamento generale, ma i risultati del Periodo precedente non saranno più raggiunti. Nella produzione del triennio '38-40 il C. - il quale, in seno alla nuova Unionelavoratori dello spettacolo, entrò anche a far parte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, Lo dello specialismo e del metodo giuridico e, più in generale – sul Biblioteca di scienze politiche, 5° vol., Torino 1890.
Unione e combinazione tra gli Stati. Gli Stati composti e lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] lavori della commissione Gadda sui problemi del porto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo deldel direttore generale all'interno dell'azienda. Il direttore generale di giustizia, in Boll. dell'Unione dei funzionari delle Ferrovie dello Stato, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] generale e per breve tempo aveva anche assunto, in assenza del ex combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo presidente X, ad indicem. In mancanza di lavori specifici sul G., giudizi e approfondimenti su ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] a Genova al seguito dell'armata delgenerale A. Massena. Alla capitolazione della D. in particolare, attraverso l'Unione italiana, un'associazione da lui ispirata Confalonieri al Mazzini, in un incessante lavoro di aiuto e collegamento.
Con i ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Gizzi.
L'esordio avvenne secondo la tradizione del tempo, con un'opera comica, Li benedice l'unione di sua essermi utile per il mio lavoro. Latilla è un uomo cordiale Paris 1772).
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, General history of music (1776-89), II, New ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] nazionalizzazione dell’energia elettrica e, più in generale, alla svolta del centrosinistra lo portò a uscire dalla scena morì a Roma il 31 maggio 1981.
Opere. Oltre ai lavori citati, Pella pubblicò alcune raccolte di scritti, comprendenti saggi, ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] reali. Si tratta di un lavoro notevole sia dal punto di una funzione arbitraria.
In generale dopo il 1880 le ricerche del D. conobbero un piazza dei Miracoli.
Le Opere del D. sono state pubblicate a cura dell'Unione matematica italiana in 3 volumi, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...