GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Officine meccaniche e poi come fattorino telegrafico presso l'Unione sindacale. Influenzato da F. Corridoni, iniziò a cui, in dicembre, partecipò ai combattimenti sul fronte francese delle Argonne.
Dalla Francia fece giungere il suo sostegno ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] anni dopo apprese da sé l'italiano scritto e qualche po' di francese. Forse intorno ai vent'anni si trasferì a Milano dove imparò il I. (Milano 1891) quando il C., con il proposito della unione di tutte le forze operaie, fece parte del comitato per il ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] indirizzata al Senato, il 24 maggio 1698, in unione al collega Giovan Battista Corner, come risposta alla supplica al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Schmid von Schwarzenhorn), poteva ormai contare sull’ambasciatore francese Philippe de Harlay, conte de Césy (Tongas, . P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] p. 157), dopo poco più di due anni di soggiorno francese, cominciò ad esprimere il desiderio di tornare in patria, ma fu Questo sancì definitivamente la sua separazione dalla moglie, l'unione con la quale era stata caratterizzata da aspri dissapori. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] dei miliziani e a fare fuggire coloro che erano stati internati nei campi di concentramento francesi. Successivamente, nel maggio 1939, riparò in Unione Sovietica.
A Mosca il D. fu membro della delegazione italiana all'Internazionale, lavorò col ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] più parti, quando nel marzo 1461 i Genovesi si ribellarono al dominio francese, il G. si mantenne fedele alla Francia; anzi, nell'autunno vicarie di Guillaumes, Draguignan e Grasse. L'unione della Provenza al Regno di Francia accrebbe il prestigio ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] degli insorti epiroti, che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia indipendente, recandosi poi a visitare il Messico cui divenne presidente, e trovò impiego, come insegnante di francese, presso la Scuola militare di Modena.
La rivolta del ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] che ebbero un momento cruciale di svolta durante la Rivoluzione francese e l'impero di Napoleone, tra il 1789 e in primo luogo la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica ‒, la Germania nazista concluse la sua breve ma drammatica parabola ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] nel maggio 1608 con la costituzione dell'Unione evangelica.
Nelle sue funzioni diplomatiche, iniziatesi sorvegliò da vicino le iniziative, peraltro incolori, della diplomazia francese. Fu fermo nell'ostacolare i tentativi di approccio tra ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...