La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] nazione (cfr. Armenia / armeno, Estonia / estone, Francia / francese, Tunisia / tunisino). Dal punto di vista della posizione dei morfemi guida).
4.1.2 Composizione. La composizione consiste nell’unione di due (o più) morfemi lessicali. I composti ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] parla il volgare del «sì», di cui riconosce la parentela con francese e provenzale (visibile in parole come dio, cielo, amore, anche come strumenti per la didattica universitaria, in unione alla storia del latino (Devoto), in dimensione regionale ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] Luca ha due macchine
(3) non angosciarti per ciò che non è
In unione con le forme non finite di altri verbi (➔ modi del verbo) svolgono una falce in tagliare l’erba), tradurre un libro in francese implica la creazione di un nuovo libro, ecc. Si ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] più di trenta.
Le cifre appena menzionate si riferiscono all’unione di tutte le competenze lessicali dei singoli italofoni. Si situazione si inverte e le percentuali diventano del 5% circa per il francese e meno del 3% per l’inglese. Se poi ci si ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 1962: 377). Dopo che Carlo I, re dal 1625, aveva sposato una francese, il nuovo modello di civiltà era però la Francia, non più l’Italia 28 settembre 2007), Treviso, Fondazione Cassamarca; Paris, Unione Latina.
Kanduth, Erika (2002), L’italiano lingua ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] con il compito di sorvegliare i tentativi di unione con i protestanti promossi dall'imperatore e da passim.Per i suoi rapporti con Manuzio ed Erasmo e per il periodo francese: A. Renaudet, Préréforme et humanisme à Paris pendant les premières guerres ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] , egli fu accusato di aver introdotto troppi francesismi e di essere stato troppo innovatore.
Alla anche l’ultimo.
La casa editrice UTET di Torino, erede dell’Unione Tipografico Editrice dei Pomba (gli editori del Tommaseo), nel 1961 avviò ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] confronto in modo sinottico l’incidenza dell’italiano su tre lingue (il francese, l’inglese e il tedesco) con l’intento di ricostruire le settembre 2007), Treviso, Fondazione Cassamarca; Paris, Unione Latina.
Landi, Addolorata (1991), I lessici ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] all’enciclopedismo e quindi a un nuovo modello accademico, quello francese che si diffonde in tutta Europa.
Le accademie hanno un di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unione accademica internazionale e, sul piano della politica ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] gli internazionalismi furono dapprima studiati nell’Unione Sovietica, poi anche nella Repubblica Democratica es. quella di Licari (1992) con 3365 «veri amici» in italiano, francese ed inglese, o quella di Kolwa (2001) con 515 termini politici in 11 ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...