Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] ) e Gao (1898), l’impero divenne parte dell’Africa occidentale francese con il nome di Sudan. Dopo l’autonomia nell’ambito della Comunità franco-africana (1958) e il fallimento dell’unione (1959) con il Senegal (➔ Mali, Federazione del), raggiunse l ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] annessione ripresero vigore dopo la Seconda guerra mondiale, quando la regione fu inclusa nella zona di occupazione francese, e portarono all’unione economica con la Francia (1947), dando luogo a vivaci proteste da parte della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] poi Flint, Grand Rapids, Saginaw.
Visitata per la prima volta dal francese É. Brulé nel 1618, la regione ebbe una prima colonia a ne fu governatore (1813-31). Il M. fu ammesso nell’Unione nel 1837, dopo la soluzione di una disputa di frontiera con ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] esplorato da J. Nicolet (1634) inviato da S. Champlain e rimase francese de iure fino al 1760, e de facto fino al 1783, quando Hawk (Falco Nero), del 1832. Il W. fu ammesso nell’Unione come Stato nel 1848; la forte immigrazione tedesca di quell’anno ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] il turismo.
La regione fece parte della provincia francese della Louisiana fino al 1803, quando tutta la del 36° 30′ di lat. Nello Stato, ammesso nel 1821 nell’Unione, lo scoppio della guerra di secessione determinò una situazione di incertezza, ma ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] Irochesi e visitato dall’esploratore francese S. de Champlain nel 1609, fu colonizzato dai Francesi a partire dal 1666; il nel 1777 e il 4 marzo 1791 divenne il 14° Stato dell’Unione; nel 1803 la capitale fu fissata a Montpelier. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] fini IVA, risulta omogenea ai principi generali dell’imposta.
Ecologia
Unione di organismi di una specie in coppie o branchi, stormi, riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI (1924 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe durata per per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] della n., le principali sono l’IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), il WWF metodo geometrico deduttivo.
Nell’illuminismo, in particolare in quello francese, prevale, nella metafisica, una concezione materialistica della n. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] bosco dall’utilizzazione dei forestali per permettere agli artisti francesi (i pittori della Scuola di Barbizon) di ritrarne più specifiche. Questa classificazione fu adottata anche dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN) ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...