La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dei prezzi dell'energia, proveniente in massima parte dall'Unione Sovietica. La necessità di ottenere greggio ha costretto Helsinki Si traduce molto dalle letterature americana, inglese e francese più recenti, e appaiono riviste dove le questioni ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] non faceva capo a Foch ma al ministro della Guerra francese, paradossale situazione che certo non giovò al tempestivo coordinamento e parte della 57ª divisione. Queste truppe, in unione alla brigata Cuneo del XXVII corpo, si slanciarono sulle linee ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] anno e nel seguente sono stati attuati altri servizî regolari francesi, britannici e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di comune.
Per lo Svalbard sono state richieste dall'Unione Sovietica alcune modificazioni al trattato di Parigi del ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una diminuzione considerevole (44%) del valore esterno del franco francese. La concessione deve presumibilmente non essere stata facile ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] spedizioni degli ultimi anni meritano di essere ricordate: quella francese diretta da A.-F. Liotard e compiuta nel 1949-50 Gran Bretagna, Norvegia, Nuova Zelanda, S.U.A., Unione Sudafricana e URSS). L'internazionalizzazione dell'A., proposta da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e di Bruxelles e sulle tre comunità linguistiche francese, nederlandese e tedesca; a ciascuna di queste entità allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 membri ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] a capo. All'estero, replicati tentativi di intese e unioni con altri stati arabi (Siria ed Egitto), più volte e la miseria, sono particolarmente sensibili gli echi dell'esistenzialismo francese (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] al-Ġanī. Nel governo, su 27 dicasteri, 9 andarono all'Unione islamica.
Bibl.: F. Halliday, Arabia without Sultans, Londra 1974; andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una serie di esplorazioni ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Strasburgo nel quale i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato di pace a Verdun cattura di 6 mila prigionieri. Dal 12 al 18 dicembre i Francesi ripresero le posizioni di Louvemont e di Bezonvaux catturando 284 cannoni ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] la conflittualità dei due principali gruppi politici curdi (Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e durante la quale si registrò il graduale disimpegno dell'alleato francese. Nel maggio-giugno 1997 si assistette poi, nelle zone ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...