realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , ci sono state varianti di rilievo: dal realismo francese di metà Ottocento al naturalismo e al verismo di fine della fantasia. Infine, a proposito del realismo socialista, fiorito nell’Unione Sovietica a partire dai primi anni Trenta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] . Dotata di una costituzione approvata dal Bonaparte e che ricalcava quella francese del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unione di Ferrara, Bologna e la Romagna alla Repubblica Cisalpina. Tra i ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] critica.
È significativo il commento di un giornalista francese: "... se lo Stato pontificio non è rimasto estraneo 'uso del grande formato, una panoramica del Foro ottenuta dall'unione di tre positivi giustapposti e ricavati da lastre diverse. In ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Nel 1578 gli venne concessa da Enrico III la naturalizzazione francese (Fourest, 1966).
Da un documento del 1590 si apprende maestro faentino già operante a Lione (Savorgnan di Brazzà, 1942);unione destinata a sciogliersi dopo un paio d'anni.
Dal suo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] permeato delle componenti, dei modelli, del gusto francese del sec. XVIII, assimilato nella frequentazione dell' nel Museo Fantoni di Rovetta); E. Borsellino, Un artista bergamasco a Roma, in Unione storia ed arte, XX (1977), 1-4, pp. 23 ss.; G. ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] effettuò un intervento di ampliamento e sopraelevazione del seminario francese di S. Chiara in via di Torre Argentina Due monumenti, in La Tribuna, 8 sett. 1894; Galleria dei consiglieri dell'Unione romana. Ing. arch. R. I., in La Vera Roma, 1° sett. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] O, nel villaggio moderno edificato dalla Missione Francese nel 1892, resti di una basilica paleocristiana presentano ad Apollo di Delfi dai Rodi. Siamo ora quasi sicuri, grazie all'unione di una iscrizione con la base del monumento, che la colonna di ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] nell’impiego del cemento armato: i suoi ponti sono caratterizzati dall’unione in un’unica struttura sottile in cemento di arco portante e impalcato stradale. Il francese Eugène Freyssinet, vissuto nello stesso periodo, fu tra i pionieri della ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] pittore Jacques-Louis David, prima e durante la Rivoluzione francese, dipinge una serie di quadri, tra cui Il giuramento fascismo, in Germania con il governo nazionalsocialista e nell’Unione Sovietica durante il potere di Stalin, le città si ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò alla Corona francese. Da un lato la lunga appartenenza all'ampio ambito della signoria N-S; un passaggio sul fiume segnava il punto di unione delle due parti. La zona settentrionale, le cui case si ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...