FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] annessione di Genova da parte della Francia ed alla conseguente unione della Spezia a Milano.
Il F. - rimpiazzato al non era con questi mezzi che si potevano parare le richieste francesi, divenute più pressanti dopo la ripresa delle ostilità con l' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] in Inghilterra. Le figlie che il C. ebbe da questa unione furono accolte a corte come damigelle della regina.
Nei primi anni l'Aconcio, di Adrian van Haemstede, accusato dalle Chiese francese e olandese di Londra di difendere gli anabattisti e di ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] delle lingue inglese, francese e tedesca.
L'attività letteraria, cui si dedicò con passione negli anni giovanili, pur fu eletto nel collegio di Venezia-Treviso nella lista "Unione nazionale", che comprendeva, in funzione "antisovversiva", l'Alleanza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] che costringevano la duchessa a continuare nell'alleanza francese. Tuttavia egli avrebbe dovuto chiedere al pontefice di presto affinché fosse possibile "ricomporre in una buona e vera unione le quattro corde più principali d'essa, cioè S. Beatitudine ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia repose, III, Paris 1806, pp. 245-249; Relazione del Piemonte del Segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] al trono di Francia di Luigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al invece di spingere - il sovrano ad acconsentire a questa unione.
Non sappiamo dove si trovasse il C. al momento ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] l'italianità della loro terra e la volontà di unione al resto d'Italia. Anche il governo provvisorio milanese Sardegna e del Granducato di Toscana e agli ambasciatori britannico e francese residenti a Torino: il M. vi affermava, confortato da ragioni ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] ). Durante i quattro anni di permanenza nell'unione Sovietica il B. continuava la propaganda contro Franc Tireurs et Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese * Caduto il regime fascista, il B. ritornò in Italia. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] volontario con la Legione garibaldina che combatté al fianco dell'esercito francese contro i Tedeschi nelle Argonne. Nel giugno 1915, in ricoprendo, dal 1919 al 1922, la carica di segretario dell'Unione italiana del lavoro (UIL) di Lugo e di Rimini e ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercito francese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all e ai neutralisti: il M. aderì all'Unione parlamentare, costituita nell'ottobre 1917 dai deputati che ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...