Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] ’Olanda). Da allora, e sino all’epoca della Rivoluzione francese e di Napoleone, quando le Province Unite cessarono di esistere i territori del Belgio e quelli delle ex Province Unite. Questa unione durò soltanto pochi anni. E a partire dal 1830, dopo ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’Unione Europea e il processo di allargamento, i nuovi flussi migratori e implementate dagli stati europei: il modello francese di integrazione-assimilazione delle differenti culture ...
Leggi Tutto
Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] dal Sudafrica, presidente di turno dell’Au, e dall’Unione Africana stessa, in nome di una soluzione diplomatica che non che ha coinvolto l’Africa. Il pesante coinvolgimento francese, accessorio e conseguenza della vicenda libica, nell’epilogo ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] così inserendosi sempre più strettamente nella storia e nella cultura francese, finché Carlo III, morendo (1481), lasciò la P. Francia: infine nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la Francia. Le prerogative tradizionali furono mantenute ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] ’attuale repubblica socialista
Dalle origini alla conquista francese
Le tre regioni che costituiscono l’odierno -79). In questo quadro si consolidarono i rapporti con l’Unione Sovietica. Nonostante il crollo dei regimi comunisti e la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] I vi aggiunse il porto franco; più volte minacciata da spagnoli e francesi nei secc. 17° e 18°, fu occupata dal maresciallo N. de (1997) definendo il funzionamento delle istituzioni dell’Unione in vista del suo allargamento a partire dal 2004 ...
Leggi Tutto
Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in maniera particolare, i rapporti di Damasco con alcuni movimenti come quello di Hamas in Palestina (l’ufficio politico di Hamas si trova tuttora nella [...] recato in visita ufficiale a Parigi in occasione dei lavori per il lancio dell’Unione per il Mediterraneo, incontrandosi con l’omologo francese Nicolas Sarkozy. La Siria, del resto, aveva contemporaneamente intavolato negoziati indiretti con Israele ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] ) limitarono la Federazione ai soli Senegal e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in agosto sotto le pressioni francesi e per le tensioni tra le differenti tradizioni politiche e statuali riconducibili a Senghor e Keita, presidente e primo ...
Leggi Tutto
Iowa
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato intorno al 1670, divenne dominio francese nel 1682. Ceduto alla Spagna nel 1762, ritornò nel 1800 alla Francia, che poco dopo (1803) lo vendette agli [...] Stati Uniti. Solo intorno al 1830 vi si stabilirono importanti insediamenti e nel 1846 fu ammesso come Stato nell’Unione. La popolazione è in grande misura rurale, ma anche l’industria vi ha avuto notevole impulso. ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...