ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] è il Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. ordine fu ristabilito solo con l'aiuto di truppe belghe e francesi, che intervennero di nuovo nel gennaio 1993 per riportare la calma ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] nel 1948 come luogo dove proporre la fondazione dell'Unione Internazionale per la conservazione della Natura (UICN). Risale con la legge del 20 luglio 1960 creava un "sistema francese" zonizzato con un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] una delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'Unione Sovietica.
Due colonne motorizzate sovietiche (gen. Novikov), dalla , si nutre a preferenza di letteratura straniera, specie francese. Emerge già, ciò nonostante, un gruppo di narratori ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] aspetto di ferocia incredibile. Nel 1579 la Zelanda entrò nell'Unione di Utrecht. I marinai zelandesi recarono per tutta la servì di questo episodio per fare della Zelanda una provincia francese. Pochi mesi dopo il regno di Luigi Napoleone finì. ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] fino a megalopoli, come per primo il geografo francese J. Gottmann designa l'agglomerazione orientale degli Stati Uniti , sul fatto cioè che lo Stretto fungeva da fattore di unione più che di separazione e stava dando corpo alla formazione di ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell'Opera (2003-2006; del francese P. Andreu), l'Art Museum della Central Academy of Fine di convogliare questi sforzi e di creare un punto d'unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] costituita tra alcuni ex-territorî dell'Africa Occidentale Francese; con la definitiva scomparsa della Federazione (20 costituente di membri dei quattro paesi, a Dakar, decise l'unione e approvò un progetto di costituzione federale, con il motto "un ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] , nel promuovere una federazione "primaria" tra i nuovi stati sorti dall'ex Africa Occidentale Francese. Nelle elezioni del 6-8 marzo 1959 l'Unione Sudanese, favorevole al federalismo, prevalse nettamente (76% dei voti) sul Partito del raggruppamento ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] Ruhr, Parigi sollevò la questione. Nel giugno 1946 il Comitato francese per la riva sinistra del Reno e il Comitato belga per cui chiedevano la separazione della Renania dalla Germania, l'unione della Saar alla Francia, la sottrazione della Ruhr e ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] . Si procedette quindi al cambio della moneta, all'unione doganale con la Francia, all'adozione del sistema fiscale francese ed all'adeguamento dei salarî e dei prezzi con i salarî e prezzi francesi. Inoltre il 28 gennaio 1948 la Francia concluse un ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...