Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] 1,5 mil.; protestanti: 1 mil.); lingue umciali sono il francese e l'inglese; il tasso di scolarità è buono e in Repubblica del C. il 10 ottobre 1961, in seguito all'unione con la parte meridionale del C. sotto amministrazione fiduciaria britannica ( ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] del proprio governo di riconoscere la repubblica di Cocincina come stato indipendente della federazione indocinese, nell'ambito della Unionefrancese.
Il 6 giugno veniva pubblicato il testo di una convenzione regolante i rapporti fra le due parti in ...
Leggi Tutto
Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] , come l'Africa settentrionale e l'Indocina. Tuttavia esse possono essere considerate come il fondamento della costituzione dell'UnioneFrancese (v. in questa App.).
Bibl.: P. O. Lapie, The new colonial policy of France, in Foreign Affairs, ottobre ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e tredici locali. tutti eletti. Da questo consiglio veniva nominato un rappresentante al Consiglio della Repubblica francese e uno all'Assemblea dell'Unionefrancese. Metropolitani e indigeni eleggevano, poi, un deputato per l'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] del 1946, esso inviava a Parigi 2 deputati, 2 senatori e un consigliere dell'Assemblea dell'Unionefrancese; in base a provvedimenti successivi, emessi in applicazione della costituzione, il territorio era amministrato da un governatore assistito ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] - Tra gli otto territorî costituenti l'Africa Occidentale Francese, la Costa d'Avorio rappresentò il centro dell'azione un Consiglio d'intesa per una stretta collaborazione politica ed economica (Unione di Sahel-Benin). L'11 luglio 1960 la Costa d'A ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] gli accordi precedenti. La Francia ha riconosciuto l'indipendenza e l'unità del Viet-Nam "nell'ambito dell'Unionefrancese"; vi sarà una completa autonomia amministrativa, è riconosciuto al Viet-Nam il diritto di rappresentanza diplomatica attivo e ...
Leggi Tutto
INDIA Francese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] Karikal, Mahé, Pondicherry e Yanaon) circa l'accessione all'Unione Indiana o la permanenza nell'UnioneFrancese. A Chandernagor, che già godeva dello statuto di ville libre, l'assemblea municipale decideva il 15 dicembre 1948 in favore dell' ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] del Vietnam, stato appartenente, con Cambogia e Laos, alla Federazione Indocinese formata nel 1950 in seno all'UnioneFrancese. Il successivo distacco dalla Francia e le lotte interne portarono alla divisione del Vietnam in due parti. La divisione, ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] (14 europei e 26 autoctoni) e con l'invio di due deputati e due senatori al Parlamento francese e di due consiglieri all'Assemblea dell'Unione, l'Ubanghi-Sciari vide modificata la propria Costituzione in applicazione della legge-quadro del 23 giugno ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...