Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ’origine delle carte costituzionali della rivoluzione americana e francese e viene rispecchiato, ad es., in misura ; art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19-51 CEDU (L. 4.8. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] delle generazioni future.
Al contrario, sebbene nella Costituzione francese solo nel 2004 sia stata introdotta la tutela le Costituzioni europee rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal 1987: già allora nel Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea. Le difficoltà e i ritardi che tuttora incontra tema riguardante la tutela della concorrenza.
Viceversa, la disciplina francese se da una parte, in coerenza con l’abolizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] vieti concetti, germogliati dai principi della Rivoluzione francese, per cui si portano ai più esagerati e che liberalizzano la circolazione delle persone fra i Paesi dell’Unione, la corrispondente Convenzione (resa esecutiva in Italia con una legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] facilmente in certi ambienti della cultura giuridica, per es., francese o tedesca – alla stregua di istituzioni sovraordinate agli (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] .2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et du Parquet européen, in Rev. Sc. Crim. et in tema di mandato d’arresto europeo (Conseil constitutionnel francese, 4.4.2013, 2013-314 P QPC, M. ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] S., Architettura e democrazia, cit., 31 ss.; la prima legge francese di tutela del paesaggio, 21.4.1906, si riprometteva di organiser Così come, d’altra parte, in diritto unionista europeo (dove l’Unione ha una competenza “forte” in materia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] bilanciamento e dell’equilibrio, la collaborazione/unione dei poteri lungo l’asse monarca- . 1289-1309.
L. Lacchè, Governo rappresentativo e principio parlamentare: le Chartes francesi del 1814 e 1830, «Giornale di Storia costituzionale», 2004, 8, 2° ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] alla salute psico-fisica o per evitare l’unione con persone legate da vincoli di parentela. I, 103 ss., con nota di J. Long. In precedenza, ma con riferimento alla disciplina francese, v. anche C. eur. dir. uomo, 13.2.2003, Odievre c. Francia, in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Costituzione italiana v. infra par. 3).
Nella Costituzione francese, il Preambolo rinvia alla Dichiarazione dei Diritti dell’ integrativa) e a livello internazionale (ricomprendendo le dimensioni dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa e dell'O.N. ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...