Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 'intervento medico. Nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, detta Carta di Nizza (2000), entrata a di queste norme sembra trovare speciale corrispondenza nella legislazione francese, in quanto nel Code de la santé publique, innovato ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] interessi dei soggetti europei più deboli. L'Unione Europea è lontana dal modello dello Stato costituzionale ).
M. Galizia, La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 (trad ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] limitati poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione Sovietica alla Federazione russa. - Nel dicembre 1917, della polizia con competenza esclusivamente all'interno del territorio francese e compiti di polizia giudiziaria. Nel 1981, nell ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] trasmissioni quotidiane della stazione di Roma della URI (Unione Radiofonica Italiana) costituita nello stesso anno e che e l'ORTF (Office di Radiodiffusion-Télévision Française) francese, trasformatisi in seguito anch'essi, ma in direzioni diverse ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ampliamenti territoriali. Si deve poi rilevare che, secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN, 1985), istituzione di un comitato, in base a un accordo italo-francese stipulato il 19 gennaio 1993, per la creazione di un ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] d'estendere i possessi italiani non riuscì e in Belgio i Francesi erano in assoluto vantaggio. Perciò il 18 e il 23 ottobre un assetto, portando i suoi dominî a divenire, da un'unione personale di varie corone, un regno di spirito tedesco.
Bibl ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] 20° sec. e tipici della regione umanizzata di scuola francese, in quanto tali concetti si legano proprio a quella stabilità Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l' ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] quella del primo processo e dalla sua validità.
L'unione dei due processi, che ha per scopo di evitare in Prager juristische Zeitschrift, II, p. 97 segg.
Per il diritto francese: a) opere generali: E. Glasson, Précis théorique et pratique de ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] Canada, gli Stati dell'Asia centrale, già facenti parte dell'Unione Sovietica, l'Andorra, recentemente ammessa, per un totale di , greche, slovene e croate e delle popolazioni parlanti il francese, il franco provenzale, il friulano, il ladino, l' ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di unione firmata a Parigi nel 1883. Ma negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, il francese e l'inglese.
I princìpi sostanziali del brevetto europeo (novità ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...