LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] presidente dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. Nacque a Simbirsk il 10 (22) aprile 1870 da un ispettore ricordare quella tedesca: Ausgewählte Werke (1925) e quella francese in corso di pubblicazione.
Bibl.: Per la biografia, ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] ogni interpretazione dei diritti degli stati, che intaccasse il vigore dell'Unione federale, e quando nel 1832 la Carolina del Sud approvò l' il pagamento delle indennità dovute dal governo francese per danni arrecati durante le guerre napoleoniche. ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] la repubblica americana sostenne una guerriglia irregolare col direttorio francese, per sopprimere il blocco posto alle Antille inglesi , sulle coste americane, contro 22), le navi dell'Unione incrociavano a piacere nelle acque battute dal nemico; e, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] per trascinare le bellicose tribù indiane delle Cinque Nazioni nella lotta contro i Francesi, approvava nella stessa estate del 1754 un piano di unione intercoloniale proposto da Beniamino Franklin. Tale piano, che contemplava un presidente generale ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] di Zagabria fu fatto arcivescovo. Zagabria dal 1918, cioè dall'unione degli Iugoslavi nel regno dei Serbi, Croati e Sloveni, accanto all'operetta tedesca e all'opera italiana e francese, si affermò, grazie alla feconda attività del compositore Ivan ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] dal re.
Intanto, andate a male le cose dell'Unione Evangelica, il Palatinato tornava nel 1623 a Massimiliano di Baviera l'anno appresso il divieto di rimettere piede su suolo francese.
Intanto in Inghilterra la situazione si oscurava. Il parlamento, ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] politica sono: l'esaltazione della famiglia e della maternità: creazione dell'Unione fascista fra le famiglie numerose (r. decr. legge 3 giugno generale dello stato.
La politica demografica francese è basata sui seguenti provvedimenti: istituzione ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] per modo che il porto della Città del Capo risulta il primo dell'Unione nei riguardi dell'esportazione (78%) e il secondo (40%) nei riguardi e per il trasferimento di un nucleo di protestanti francesi, profughi dalla patria dopo la revoca dell'editto ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] della Lorena e della sua capitale. Dopo l'unione alla Francia, partecipò normalmente agli avvenimenti della vita di Châteauvieux il 31 agosto 1790; essa condivise anche le sciagure francesi del 1814, del 1815, del 1870. La guerra franco-prussiana ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] contro i Prussiani, nel 1870. La sua idea, anzi, si trasformò in una vaga aspirazione a una specie di unione non solo provenzale e francese, ma di tutte le nazioni latine, per l'affermazione di un Empèri fantasti dóu Solèu, di un regno ideale della ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...