Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] possiamo aspirare all'unione mistica con l'Uomo-Dio, di sopra ad ogni considerazione teologica: unione progressiva che nelle contese che sorgevano tra gli stessi principi reali francesi, e vagheggiatore di pacifici rapporti tra i poteri civili ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] del bastione orientale e la rottura di fatto con l'Unione Sovietica. Questo il tema degli scritti e discorsi di C 1943), Jalta e Potsdam (febbraio e luglio 1945); le visite al fronte francese in luglio, al fronte italiano, a Roma e al Papa in agosto, ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] intervento dell'ONU, sollecitato dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, lo status quo territoriale, nonostante le forze trattato di pace concluso, sia col rifiutare la dizione francese della risoluzione 242 ("retrait des territoires occupés") che ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] Francia, cioè da Napoleone, che s'era fatto eleggere imperatore dei Francesi pochi mesi avanti: sennonché non appare meno vero che F. I strettamente di spirito e di pensiero, seppero svolgere dall'unione con Napoleone e con la Francia, non si può far ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] come giornalista ai moti politici del 1848, in favore dell'unione dei ducati dell'Elba alla Prussia. Nello stesso anno, , 1859); Geschichte des röm. Münzwesen (Berlino 1860; trad. francese del De Blacas, rivista dall'autore, 1865-75), profondo studio ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , un generale adeguamento dell'attuale tariffa doganale italiana alla nomenclatura e alla natura dei dazî della tariffa francese.
L'unione doganale (XII, p. 429).
La convenzione economico-doganale-valutaria del 20 aprile 1939, stipulata tra l'Italia ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dal 1945 al 1959 dai catechismi nazionali argentino, belga, francese, olandese, spagnolo) segna in certo modo il punto è dono gratuito di Dio, incontro personale con il Signore, unione vivente con la persona del Cristo, non significa in alcun modo ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] , ma soprattutto l'ingresso del Regno Unito nell'Unione Europea, hanno avuto importanti conseguenze nella situazione economica entrate in crisi nel 1995 in seguito alla decisione francese di riprendere il programma dei test nucleari nel Pacifico ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] passò a Carlo V. Si aggregò poi, nel 1579, all'Unione di Utrecht; ma, ancora nello stesso anno, per istigazione dei e più fertile della Gheldria. Dal 1672 al 1674 fu in mano ai Francesi e nel 1678-79 vi si concluse la pace, che dalla città prende ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...