SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] alimentato dai contributi dei Paesi membri e dal contributo dell’Unione Europea (UE), vanno aggiunti i bilanci per i programmi e proseguiti in collaborazione con il CNES e l’i. s. francese (Athena-Fidus, lanciato nel 2014, e Sicral 2, lanciato nel ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] NCG tedesco, GasPool tedesco, Zeebrugge belga, PSV italiano, PEG francese), pur minoritari rispetto a quelli in transito via gasdotto, sono di dollari. Lo sviluppo del sistema gas dell’Unione Europea oltre a essere funzionale alla sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di Padova (1419), chiamata poi Cassinese dall'unione con Montecassino.
Queste congregazioni benedettine, che presidente che è l'arciabate di Rio de Janeiro. La Congregazione francese (eretta nel 1837 e affigliata alla cassinese), governata dall'abate ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] il nome di Lualaba è conservato al fiume anche dopo la sua unione con il Luvua. Il Lualaba nasce dalle pendici del M. Bondo il Bomu, che segna il confine tra l'Africa equatoriale francese e il Congo Belga, assumendo solo allora il nome di Ubanghi; ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] di un teatro autonomo e informò di sé il grande teatro francese, riuscendo infine a imporsi anche in Spagna, pur dopo Calderón, - continua appunto Goethe - e appunto per questa unione in un ristrettissimo spazio dànno origine a una magnifica ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] Φn″: esso, al variare di x in S, è la f. c. dell'unione
Ek. La detta successione ammette analogamente un estremo inferiore Φn′ che, al variare di In altro modo, il concetto si ritrova nella scuola francese di N. Bourbaki, come l. secondo un filtro. ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] il suo fondamento nella dottrina panteistica delle Upaniṣad, che nell'unione dell'anima individuale con l'universale pone il fine supremo della poetiche e in prosa: ed. Carabba, Lanciano; francese: ed. Nouvelle Revue Française; Rieder et Co.; Payot ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] tattici e spaziali, comprendendo anche gli arsenali francese e inglese, fu progressivamente modificata. Gorbačëv non abbandonato dagli USA.
Dopo i rivolgimenti dell'agosto 1991 in Unione Sovietica, Bush ha rilanciato il processo di d. con un discorso ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] , per questo, la concorrenza dell'industria belga o francese, causa l'organizzazione internazionale dei siderurgici, in forza Nuova Zelanda. Soltanto il Canada, l'Australia e l'Unione Sud-Africana si affrettarono ad attuarle, assoggettando le merci ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] fior di labbra, alla sfuggita, con lo scocco, sulle gote. Bacio alla francese dicono i Lombardi (e il ricordo è nel Morgante del Pulci [c. VI In tutti questi e altri casi esso simboleggia l'unione spirituale nelle sue differenti forme: l'amore, la ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...