Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e controllo di fase, sagomatura temporale e spaziale dei fasci, controllo del fascio in tempo reale, focheggiamento, unione di componenti ottici. Sensori tridimensionali vengono utilizzati per migliorare la risoluzione, per la guida dei veicoli nel ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] rimane per noi ancora oscuro), ci mostra la perfetta unione tra funzione statica ed espressione estetica; il periodo ellenistico barocco spagnolo, e nel cosiddetto rococò del Settecento francese. Pur in tale sbrigliamento era tuttavia in codesti ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] al-Ġanī. Nel governo, su 27 dicasteri, 9 andarono all'Unione islamica.
Bibl.: F. Halliday, Arabia without Sultans, Londra 1974; andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una serie di esplorazioni ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] forte l'alleanza con la Francia mediante un matrimonio francese di E., desiderava il divorzio, ma ne temeva le invalidità del matrimonio di E. con Caterina (23 aprile) e confermò l'unione segreta del re con Anna Bolena, che fu incoronata (1 giugno). ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] differenza) e nell'économie sociale dei Paesi di lingua francese (in particolare Francia e Belgio). Il primo designa ., il principale finanziamento diretto al v. da parte dell'Unione Europea avviene sotto forma di Programma per il servizio volontario ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] Tamigi, ove sognava un bell'ideale di rivoluzione sul tipo della francese, in cui non potessero più darsi simili sofferenze. Il risultato catene che da sé si è foggiato e la sua suprema unione con l'anima della Natura. Il quarto atto, scritto a ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] vi sono bene rappresentate; ma vi trionfa il secolo XVIII francese con la serie dei Boucher e dei Coypel, con l'Arlecchino aperto nel 1833-38, la costruzione di nuovi bacini, l'unione con l'avamporto di Saint-Nazaire (1857), hanno assicurato una ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] Venezia nel 1527, in 2 voll. in folio). Un'eccellente traduzione francese della parte anatomica del primo trattato, con ottime note, è a solo in quanto essa è contemplante; allora si avvera l'unione (con Dio)". In questo stato l'anima del mistico ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] sua più alta espressione. Esso è formato dall'unione di sottili colonne cilindriche a sezione circolare o altezza, poggiando su di una mensola simile al tipico cul-de-lampe francese. In altri esempî la colonna, anziché poggiare su di una mensola, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] frontiera peruviana al Rio Negro, ha il nome di Solimões. È formato dall'unione del Marañón, che nasce nelle Ande Peruviane, dal lago di Llauricocha, a ecuadoriani e peruviani. Nel 1879 il francese Jules Crevaux visita gran parte degli affluenti ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...