Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] economico che genera circa il 10% della ricchezza dell'Unione Europea in termini di PIL, pari a 1000 miliardi sviluppo ferroviario con caratteristiche di alta velocità: il modello francese, esclusivamente per passeggeri, impostato su nuove linee con ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] esso può considerarsi al riparo da tutti i venti e risulta dall'unione di due insenature tortuose - il Seno di Ponente e il Seno l'istruzione. Nel 1799, la città si diede ai Francesi, ma fu assalita dalle bande dell'avventuriero còrso Boccheciampe ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] significati rappresentati.
Teorie sistemiche del cambiamento
Il proverbio francese secondo cui più si cambiano le cose, . In questa prospettiva, il terapeuta diventa tramite per l'unione di contesti e di esperienze diverse: lo spazio terapeutico, il ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una diminuzione considerevole (44%) del valore esterno del franco francese. La concessione deve presumibilmente non essere stata facile ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] desiderato l'esaltazione di questo e, men che mai, l'unione in mano di quello dello scettro imperiale e del regno di V un'alleanza perpetua contro i Turchi, gli eretici, i Francesi, i Veneziani; ne doveva ricevere in compenso Parma, Piacenza, Ferrara ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] le opere del genio civile. Nella contabilità nazionale francese, si usa per esteso bâtiment et travaux publics 42%, sono oggi localizzati in Europa (dei quali 633 miliardi di euro nell’Unione Europea); il 31% in Asia e il 19% in Nord America (Stati ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] La Salle, scendendo il Mississippi dal Canadà, proclamò il dominio francese su tutti i terreni all'est della riva sinistra di particolare loro vita e fanno già conoscere per tutta l'Unione lo scroscio del loro riso giulivo, la disperata tristezza ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] spedizioni degli ultimi anni meritano di essere ricordate: quella francese diretta da A.-F. Liotard e compiuta nel 1949-50 Gran Bretagna, Norvegia, Nuova Zelanda, S.U.A., Unione Sudafricana e URSS). L'internazionalizzazione dell'A., proposta da ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] la prima volta ad indicare non più un'associazione di mercanti, ma l'unione di un grande numero di città verso la metà del sec. XIV; ma città di Dinant, nel territorio di Liegi, di lingua francese. Verso mezzogiorno essa arrivava fino a Gottinga e a ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] aperte e le marre meno sviluppate, le sezioni ovali. Il tipo francese si presta bene per fondi molli, è più leggiero, più ingombrante manovrare con le imbarcazioni.
Le catene. - Il mezzo di unione fra l'ancora e il bastimento da circa un secolo è ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...