Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] dieci nazioni europee con finanziamenti nazionali e dell'Unione Europea. L'Italia (mediante il PNRA, Programma dell'Antartide orientale (Dome C) ove sorge la base permanente italo-francese Stazione Concordia, a 3200 m di quota, a oltre 1000 km ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] linguistica da quella propriamente logica e a considerarla in unione con la facoltà poetica e artistica" (Croce), o La Haye (1928), Leida 1931, p. 33 segg. Per la grammatica francese, cenni e bibliografia in A. Dauzat, Hist. de la langue franç., ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] XIII, pp. 523-24; η) il dialetto creolo di Mahé, in territorio francese su cui si hanno solo pochi cenni di Schuchardt, l. c., pp. 516 dialetti creoli" (v. olanda: Lingua; sudafricana, unione). Nel creolo-olandese propriamente detto distingueremo:
1. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] sottolineato nel titolo di un fortunato libro del premio Nobel francese J. Monod (1910-1976), coscopritore della regolazione genica, stampi e quindi più prodotto (fig. 1). L'unione tra stampo e vettore avviene grazie alla cosiddetta ricombinazione in ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] a Erfurt, il B. si palesò tenace oppositore dell'unione federale, proposta dal Radowitz, ed ebbe grande efficacia sull' congresso di Berlino, e soprattutto nel favorire l'occ. ipazione francese di Tunisi, e fu palese perfino nel 1882, quando egli ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] preso parte alle guerre dei suoi tempi coi Turchi e coi Francesi; all'interno però la necessità d'introdurre l'indivisibilità del ). Comincia così il periodo, durato fino al 1837, dell'unione fra l'Inghilterra e il Hannover, durante il quale questo ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] portare il nome di Champagne è stato accordato dalla legislazione francese (prima dal decreto 17 dicembre 1908, poi da successive disposizioni in una stessa persona le due sovranità. L'unione seguita ancora per qualche tempo a conservare un carattere ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] ; la chiusura ad anello della traente si ottiene mediante unione con impalmatura delle due estremità; i carrelli delle vetture persone, per raggiungere il confine italo-francese e realizzare con le f. francesi della Vallée Blanche e dell'Aiguille ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né vennero meno alle tradizioni culturali durante famoso pittore di vetrate.
Da S. Pio V alla Rivoluzione francese (1572-1789). - La fase ascendente dell'ordine s'intensificò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Dopo Tilsitt, la Russia si riaprì all'influsso delle idee francesi. È il periodo di Michele Michailovič Speranski. Questo celebre sorella, Caterina di Württemberg; tre figli, avuti da un'unione illegittima, gli morirono l'un dopo l'altro. Nel novembre ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...